| Forma di un Aggettivo |
| "moralistiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo moralistico. |
Informazioni di base |
| La parola moralistiche è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con moralistiche per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): In mezzo a una casta larghissima e potentissima di schiavi dell'opinione e della tradizione, di pedanti parassiti e sofistici, di predicatori delle vecchie leggende, di carcerieri di prigioni moralistiche e mistiche, di pappagalli pertinaci di tutte le antiche norme sociali e di tutti i luoghi comuni, è necessario uno svegliatore notturno, una guardia dalla pura intelligenza, uno zappatore di buoni muscoli, un incendiario di buona volontà che bruci e smantelli per dar posto alla luce delle piazze, agli alberi della riconquistata libertà, alle costruzioni future. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per moralistiche |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: moraliste, morale, moristi, moriste, morite, morii, morie, mori, morsi, morse, morti, morte, more, molise, moli, molti, molte, mole, mosti, mosche, mosce, moti, maliche, malie, mali, malti, malte, male, mais, maie, mastice, match, mate, mach, mistiche, misti, miste, misi, mise, mitiche, miti, mite, miche, orale, orate, orli, orice, orsi, orse, ortiche, orti, orche, oasi, olistiche, olii, ostiche, ostie, osti, oste, otiche, oche, rais, raie, rasi, rase, rati, rate, risi, rise, riti, aliti, alice, alti, alte, alche, alce, astice, asti, aste, asce. |
| Parole contenute in "moralistiche" |
| ali, che, ora, tic, mora, listi, orali, morali, moralisti. Contenute all'inverso: aro, ila, rom, laro. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "moralistiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: moraliste/tetiche, moralistica/cache, moralistici/ciche, moralistico/ohe. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "moralistiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: moralista/attiche, moralisti/ittiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "moralistiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: moralistici/hei. |
| Sciarade e composizione |
| "moralistiche" è formata da: moralisti+che. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "moralistiche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: moristi/alche. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Intransigente e moralistico come il Censore, I moralisti come Catone, Contrari alla moralità, Un moralismo eccessivo e ostentato, San Pier __: fu riformatore e moralizzatore della Chiesa cattolica (1007-1072). |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: morali, moralismo, moralista, moraliste, moralisti, moralistica, moralisticamente « moralistiche » moralistici, moralistico, moralità, moralizza, moralizzabile, moralizzabili, moralizzai |
| Parole di dodici lettere: moraleggiava, moraleggiavi, moraleggiavo « moralistiche » moralizzammo, moralizzando, moralizzante |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): personalistiche, paternalistiche, giornalistiche, municipalistiche, liberalistiche, federalistiche, integralistiche « moralistiche (ehcitsilarom) » temporalistiche, elettoralistiche, neutralistiche, pluralistiche, naturalistiche, culturalistiche, strutturalistiche |
| Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOR, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |