Poesie moralistiche
| Soluzioni | - sei lettere: SATIRE (sà-ti-re) |
Curiosità: Lontano dall’essere perfetto, gli uomini intesi sia come individui che come società offrono un tal numero di difetti e contraddizioni da far la fortuna di un genere letterario antico. Le satire sono poesie moralistiche che tratteggiano in modo dissacrante vizi e distorsioni che riguardano individui e istituzioni, mettendone a nudo criticità su cui è urgente una riflessione collettiva. Importanti autori classici si sono cimentati nelle satire, come il drammaturgo greco Aristofane ed il poeta latino Orazio.
| Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su ciel: Tra i massimi poeti della storia della letteratura italiana, Giacomo Leopardi ha dedicato all’astro notturno... continua su Vi è la luna di Leopardi
- Su anabasi: Senofonte fu contemporaneamente un cavaliere e uno storico dell’antica Grecia. Seppe... continua su Un'opera di Senofonte
- Sulla voce canti di castelvecchio: Un evento luttuoso segnò la vita del giovane Giovanni Pascoli, l’assassinio del padre per mano ignota mentre tornava a casa in groppa al suo... continua su La raccolta di poesie di Pascoli con La cavalla storna
|
Altre definizioni per la risposta
satire:
Sferzano i cattivi costumi,
Sono famose quelle di Orazio,
Ne scrisse OrazioDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
poesie:
Le poesie che Pirandello pubblicò nel 1895, a 28 anni; Poesie malinconiche; Versi, poesie; L'aria... nelle poesie; Celebri poesie di Montale.
Altre definizioni che si possono trovare: Propria di Sileno; Lascive e maliziose; Potevano esserlo i drammi del teatro greco; Il dramma giocoso dell'antica Grecia; Tipo di dramma greco; Il dramma giocoso del teatro greco classico.
Temi e categorie: letteratura, poesia.
Parole associate: libro, famoso, scrittore, poeti, componimento, poetessa, scrisse, nobel, romanzo, poeta, autore, noto, padre, carducci e versi.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: