(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Le patatine si sono raffreddate e ora sono molli e unticce. |
| I formaggini comprati al supermercato sono tutti diventati molli. |
| Ho scoperto che il malacottero è un pesce strano: non ha spine nelle pinne, ma raggi molli e una vescica natatoria comunicante con l'intestino. |
| Tutti i tessuti molli, racchiusi nelle ossa, sono dei midolli. |
| Non sapevo che le parti molli dello zoccolo del cavallo si chiamassero tuelli. |
| Mi piace la tua determinazione, quando ti prefiggi un obiettivo non molli finché non l'hai raggiunto! |
| Appena le gambe diventarono molli per la lunga marcia, vi afflosciaste. |
| Quegli asini hanno i ventri molli, bisogna dargli più fieno. |
| A causa di una fibrodisplasia, ad un mio conoscente tendono ad ossificarsi i muscoli ed i tessuti molli. |
| Le polpette che hai preparato sono molto molli, cuocendole si romperanno. |
| La scoperta della metastasi sarcomatosa dei tessuti molli ha spinto i medici a prospettare una adeguata risposta chemioterapica. |
| Il fatto che i lagomorfi reingeriscano il loro particolare tipo di feci molli mi ha lasciato senza parole. |
| Frasi parole vicine |
| Mi spaventai quando la vidi nuda sul letto, scomposta e con le sue mollezze in risalto. |
| La mollezza di carattere del caporeparto fa sì che nessuno lo rispetti. |
| In mezzo ai suoi capelli teneva delle mollettine colorate. |
| Mi acconcio i capelli da sola: bastano lacca e qualche mollettina. |
| Ci divertimmo un mondo a sparare con la cerbottana delle palline fatte con la mollica di pane. |
| Nemmeno mia figlia ha delle reazioni così mollicce come le tue! |
| Non è stato di mio gradimento il pasticcio che hai preparato, perché era molliccio. |
| Disseminare il percorso di molliche di pane era il sistema di Pollicino per ritrovare la via di casa. |