Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mitografi |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: litografi, mimografi, mitografa, mitografe, mitografo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: litografa, litografe, litografo, litografò. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mitra, miti, migrai, migra, migri, mirai, mira, miri, mogi, mora, morfi, mori, ioga, toga, torà, tori, tofi, orafi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mitografia, mitografie. |
| Parole con "mitografi" |
| Iniziano con "mitografi": mitografia, mitografica, mitografiche, mitografici, mitografico, mitografie. |
| Parole contenute in "mitografi" |
| ito, mito, grafi. Contenute all'inverso: far, ifa, argo, goti, argot. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mitografi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mili/litografi, mitre/reografi, mitologo/logografi. |
| Usando "mitografi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: limi * = litografi; carmi * = cartografi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "mitografi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mitografa = fifa; cartografi * = carmi; * reografi = mitre. |
| Sciarade e composizione |
| "mitografi" è formata da: mito+grafi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "mitografi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: migra/tofi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.