Forma verbale |
| Miniò è una forma del verbo miniare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di miniare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Minimizzerò, Minimizzò « * » Minò, Miracolerò] |
Informazioni di base |
| La parola miniò è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con miniò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi minio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La Cristiana della miniserie Sissi, Quartiere romano sede di ministeri, Alta carica ministeriale, Il fisco impone la minimum, Il Ministero degli Esteri o.... |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: minimoto, minimum, minino, mininvasiva, mininvasive, mininvasivi, mininvasivo « miniò » miniriforma, miniriforme, miniserie, ministeri, ministeriale, ministeriali, ministero |
| Parole di cinque lettere: mimmo, minai, minia « miniò » minsk, mioma, miomi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): tirocinio, latrocinio, patrocinio, strofinio, poliginio, triclinio, gadolinio « miniò (oinim) » seminio, postliminio, abominio, dominio, predominio, condominio, carminio |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIN, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |