Forma verbale |
| Minò è una forma del verbo minare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di minare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Minimizzò, Miniò « * » Miracolerò, Miracolò] |
Informazioni di base |
| La parola minò è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ni). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con minò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi mino e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il tipo di carrozzeria detta anche minivan, La dignità del Primo Ministro tedesco, I ministri di Menelik, Minoranza etnica talvolta nomade, Nata a Tallinn il 18 giugno 1977, è l'attuale prima ministra dell'Estonia. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: ministranti, ministrare, ministri, ministro, ministrucci, ministruccio, minivan « minò » minoica, minoiche, minoici, minoico, minoranza, minoranze, minorare |
| Parole di quattro lettere: mina, mine, mini « minò » mira, mire, miri |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): tumulino, granulino, stipulino, esulino, incapsulino, botulino, postulino « minò (onim) » amino, camino, paracamino, spazzacamino, ricamino, affamino, diffamino |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIN, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |