Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per miniassegni |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: miniassegno. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: miniassi, miniai, minasse, minassi, minai, mina, mine, miss, mise, misi, miei, masse, massi, magni, magi, mani, meni, inie, inani, insegni, inni, issi, nisseni, nasse, nasi, nani, assi, seni. |
| Parole contenute in "miniassegni" |
| asse, inia, mini, minia, segni, assegni, miniasse. Contenute all'inverso: sai, essa, essai, gessa, gessai, ingessa, ingessai. |
| Lucchetti |
| Usando "miniassegni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assegnino = minino; * assegniamo = miniamo; * assegniate = miniate; rimini * = riassegni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "miniassegni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ingessano = minino. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "miniassegni" si può ottenere dalle seguenti coppie: nomini/assegnino. |
| Usando "miniassegni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assegnino * = nomini; * nomini = assegnino. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "miniassegni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miniamo = assegniamo; * miniate = assegniate. |
| Sciarade e composizione |
| "miniassegni" è formata da: mini+assegni. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "miniassegni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: minia+assegni, miniasse+segni, miniasse+assegni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.