Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mimate |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cimate, limate, mimare, mimata, mimati, mimato, minate, mirate, mixate, rimate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cimata, cimati, cimato, limata, limati, limato, rimata, rimati, rimato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mite. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mimante, mimaste, mimiate. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: letami. |
| Parole contenute in "mimate" |
| mat, mate, mima. Contenute all'inverso: ami, eta. |
| Incastri |
| Si può ottenere da mie e mat (MImatE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mimate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mia/amate, mici/cimate, mili/limate, mira/ramate, mire/remate, miri/rimate, mirica/ricamate, mirino/rinomate, misti/stimate, mitra/tramate, mitre/tremate, mimai/aiate, mimare/areate, mimano/note, mimare/rete, mimava/vate, mimavi/vite. |
| Usando "mimate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * matera = mira; armi * = armate; domi * = domate; fumi * = fumate; limi * = limate; * materano = mirano; pomi * = pomate; rami * = ramate; remi * = remate; rimi * = rimate; zumi * = zumate; animi * = animate; brami * = bramate; calmi * = calmate; colmi * = colmate; cremi * = cremate; esumi * = esumate; fermi * = fermate; filmi * = filmate; firmi * = firmate; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mimate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mira/armate, mimerà/areate, mimma/amate, mimano/onte, mimare/erte. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mimate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rami/matera, riami/materia. |
| Usando "mimate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: matera * = rami; materia * = riami; * rami = matera; * riami = materia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mimate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mira/matera, mirano/materano, mirassi/materassi, mima/atea, mimi/atei, mimo/ateo, mimando/tendo, mimanti/tenti, mimasse/tesse, mimassero/tessero, mimassi/tessi, mimaste/teste, mimasti/testi, ami/amate, ricami/ricamate, affami/affamate, diffami/diffamate, infami/infamate, sfami/sfamate, amalgami/amalgamate, sgami/sgamate... |
| Usando "mimate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ramate = mira; * remate = mire; * tramate = mitra; * tremate = mitre; * note = mimano; * areate = mimare; * vite = mimavi; * ricamate = mirica; * rinomate = mirino. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "mimate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mima+mate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "mimate" (*) con un'altra parola si può ottenere: copri * = comprimiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.