| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1087 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.087), in numeri romani diventa MLXXXVII. Segue il milleottantasei e precede il milleottantotto. È composto di una migliaia, otto decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è milleottantasettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1087esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In quella città botswana vi abitano milleottantasette persone. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: milleottantasette è formato da 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1087 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 043F. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,087 x 10 3 oppure 1,087E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 1087. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleottantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di milleottantasette è duemilacentosettantaquattro e il triplo è tremiladuecentosessantuno. Il quadrato è 1181569, mentre il cubo è 1284365503. La somma delle cifre di milleottantasette è 16. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.087 si scrive: one thousand and eighty-seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: mille quatre-vingt-sept. In spagnolo si dice: mil ochenta y siete. Infine in tedesco la traduzione è: tausendsiebenundachtzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola milleottantasette è formata da diciassette lettere, sette vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (cinque), e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milleottantasette |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millesette, millantaste, millantate, millanta, milan, mieta, mietette, mietete, miete, mite, minaste, minate, mina, mine, mise, miste, metta, mettete, mette, meta, mete, menta, mente, menaste, menate, mena, mense, mene, mese, meste, mota, montaste, montate, monta, monte, monete, manta, mante, manate, manette, mate, matte, illese, ileo, ilota, ilote, iena, iene, iota, ione, intatte, inette, leone, letta, lette, lenta, lente, lena, lenee, lene, lese, leste, lottante, lottata, lottate, lottaste, lotta, lotte, lana, lanette, lane, latte, eone, etna, etnee, ente, ottante, onta, onte, oste. |
| Parole contenute in "milleottantasette" |
| set, tan, anta, mille, sette, tanta, ottanta, milleottanta, ottantasette. Contenute all'inverso: atto, tesa. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millesette e ottanta (MILLEottantaSETTE). |
| Inserendo al suo interno cent si ha MILLEcentOTTANTASETTE. |
| Sciarade e composizione |
| "milleottantasette" è formata da: mille+ottantasette, milleottanta+sette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "milleottantasette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: milleottanta+ottantasette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Fiorì fra i popoli nomadi del II millennio a.C., Penelope __ Miller nel film Carlito's way, Un jazzista come Glenn Miller, Un libro di Madeline Miller, Ha 21-23 paia di zampe ed è chiamata millepiedi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: millenovecentoventuno, milleottanta, milleottantacinque, milleottantadue, milleottantanove, milleottantaquattro, milleottantasei « milleottantasette » milleottantatré, milleottantotto, milleottantuno, milleotto, milleottocento, milleottocentocinquanta, milleottocentocinquantacinque |
| Parole di diciassette lettere: millenovecentosei, millenovecentotre, millenovecentouno « milleottantasette » milleottocentodue, milleottocentosei, milleottocentotre |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleseicentosettantasette, quattrocentosettantasette, millequattrocentosettantasette, ottocentosettantasette, milleottocentosettantasette, ottantasette, duemilaottantasette « milleottantasette (ettesatnattoellim) » centottantasette, millecentottantasette, trecentottantasette, milletrecentottantasette, settecentottantasette, millesettecentottantasette, duecentottantasette |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |