| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1220 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.220), in numeri romani diventa MCCXX. Segue il milleduecentodiciannove e precede il milleduecentoventuno. È composto di una migliaia, due centinaia, due decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è milleduecentoventesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1220esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In quella città barbadiana vi abitano milleduecentoventi persone. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: milleduecentoventi è formato da 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1220 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 04C4. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,22 x 10 3 oppure 1,22E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.220 = 22 x 5 x 61 Quindi è un multiplo di due, cinque e sessantuno. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 10, 20, 61, 122, 244, 305, 610, 1220. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilaseicentoquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è milletrecentottantaquattro. Il doppio di milleduecentoventi è duemilaquattrocentoquaranta, la metà è seicentodieci e il triplo è tremilaseicentosessanta. Il quadrato è 1488400, mentre il cubo è 1815848000. La somma delle cifre di milleduecentoventi è 5 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.220 si scrive: one thousand and two hundred and twenty ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: twelve hundred twenty. In francese si traduce con: mille deux cent vingt. In spagnolo si dice: mil doscientos veinte. Infine in tedesco la traduzione è: tausendzweihundertzwanzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola milleduecentoventi è formata da diciotto lettere, otto vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: e (quattro). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milleduecentoventi |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: milleuno, millecentoventi, millecento, millenove, millenni, milleventi, mili, mieto, mietenti, mietei, miete, mieti, miei, mide, midi, micenei, micete, micetti, miceti, mici, mino, mine, mini, mito, mite, miti, medi, meco, mento, mente, menti, meno, mene, meni, mete, metti, muco, munto, munte, munti, munenti, munì, mutoni, muto, mute, muti, muoventi, muove, muovi, muoni, moventi, monti, moti, ileo, ilei, iloti, iene, idee, ideo, idei, iute, intoni, intenti, inventi, inveì, inni, itti, ioni, ledente, ledenti, ledete, ledevi, lede, ledo, ledi, lento, lente, lenti, lenoni, lenei, lene. |
| Parole con "milleduecentoventi" |
| Iniziano con "milleduecentoventi": milleduecentoventicinque, milleduecentoventidue, milleduecentoventinove, milleduecentoventiquattro, milleduecentoventisei, milleduecentoventisette, milleduecentoventitré. |
| Parole contenute in "milleduecentoventi" |
| due, led, ove, cent, edue, enti, cento, mille, venti, duecento, milledue, centoventi, duecentoventi, milleduecento. Contenute all'inverso: del, evo, nevo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentoventi e due (MILLEdueCENTOVENTI); da milleventi e duecento (MILLEduecentoVENTI). |
| Lucchetti |
| Usando "milleduecentoventi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duecentoventisei = millesei; * duecentoventitré = milletre; * duecentoventinove = millenove; * duecentoventisette = millesette; * duecentoventicinque = millecinque; * duecentoventiquattro = millequattro; * ventidue = milleduecentodue; * ventisei = milleduecentosei; * ventitre = milleduecentotre; * ventinove = milleduecentonove; * ventisette = milleduecentosette; * venticinque = milleduecentocinque; * ventiquattro = milleduecentoquattro. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "milleduecentoventi" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecinque/duecentoventicinque, milledue/duecentoventidue, millenove/duecentoventinove, millequattro/duecentoventiquattro, millesei/duecentoventisei, millesette/duecentoventisette, milletre/duecentoventitré, milleduecentocinque/venticinque, milleduecentodue/ventidue, milleduecentonove/ventinove, milleduecentoquattro/ventiquattro, milleduecentosei/ventisei, milleduecentosette/ventisette, milleduecentotre/ventitre. |
| Usando "milleduecentoventi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * milledue = duecentoventidue. |
| Sciarade e composizione |
| "milleduecentoventi" è formata da: mille+duecentoventi, milledue+centoventi, milleduecento+venti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "milleduecentoventi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: milledue+duecentoventi, milleduecento+centoventi, milleduecento+duecentoventi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: C'è quello di millefiori, C'è la millefoglie, Vantano una millenaria civiltà, Millenarie formazioni calcaree, Abitavano la Spagna nel I millennio avanti Cristo. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: milleduecentottantasei, milleduecentottantasette, milleduecentottantatré, milleduecentottantotto, milleduecentottantuno, milleduecentoundici, milleduecentouno « milleduecentoventi » milleduecentoventicinque, milleduecentoventidue, milleduecentoventinove, milleduecentoventiquattro, milleduecentoventisei, milleduecentoventisette, milleduecentoventitré |
| Parole di diciotto lettere: millecinquantanove, milleduecentodieci, milleduecentosette « milleduecentoventi » millenovantacinque, millenovecentonove, millenovecentootto |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): centoventi, millecentoventi, trecentoventi, milletrecentoventi, settecentoventi, millesettecentoventi, duecentoventi « milleduecentoventi (itnevotneceudellim) » cinquecentoventi, millecinquecentoventi, novecentoventi, millenovecentoventi, seicentoventi, milleseicentoventi, quattrocentoventi |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |