| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1124 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.124), in numeri romani diventa MCXXIV. Segue il millecentoventitré e precede il millecentoventicinque. È composto di una migliaia, una centinaia, due decine e quattro unità. Il corrispondente numerale ordinale è millecentoventiquattresimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1124esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Ho vinto alla lotteria malawiana millecentoventiquattro euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Giuseppe non ha scritto correttamente millecentoventiquattro. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1124 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0464. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,124 x 10 3 oppure 1,124E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.124 = 22 x 281 Quindi è un multiplo di due e duecentottantuno. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 281, 562, 1124. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millenovecentosettantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è ottocentocinquanta. Il doppio di millecentoventiquattro è duemiladuecentoquarantotto, la metà è cinquecentosessantadue e il triplo è tremilatrecentosettantadue. Il quadrato è 1263376, mentre il cubo è 1420034624. La somma delle cifre di millecentoventiquattro è 8. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.124 si scrive: one thousand and one hundred and twenty-four ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: eleven hundred twenty-four. In francese si traduce con: mille cent vingt-quatre. In spagnolo si dice: mil ciento veinticuatro. Infine in tedesco la traduzione è: tausendeinhundertvierundzwanzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola millecentoventiquattro è formata da ventidue lettere, nove vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: ti (quattro), e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millecentoventiquattro |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecentoquattro, millenove, millennio, millenni, milleotto, milleventiquattro, milleventi, millequattro, miler, milito, milio, mili, mietono, mieto, mietenti, mietei, mieterò, miete, mieti, mietuto, mieta, miei, micenei, micenea, miceneo, micete, micetti, micetta, micetto, miceti, micia, micio, mici, mica, mino, minerò, mine, miniato, minia, minio, mini, minuto, minato, mina, mito, mitena, mite, miti, miao, miro, meco, mentono, mento, mente, mentito, mentirò, menti, menta, meno, menerò, mene, meni, menu, menato, mena, meteo, mete, metti, metta, metto, metato, meta, metro, meonia, meonio, meato... |
| Parole contenute in "millecentoventiquattro" |
| ove, qua, cent, enti, cento, mille, venti, quattro, centoventi, millecento, ventiquattro, millecentoventi, centoventiquattro. Contenute all'inverso: evo, tau, nevo, celli. |
| Incastri |
| Si può ottenere da milleventiquattro e cento (MILLEcentoVENTIQUATTRO); da millecentoquattro e venti (MILLECENTOventiQUATTRO); da millequattro e centoventi (MILLEcentoventiQUATTRO). |
| Inserendo al suo interno due si ha MILLEdueCENTOVENTIQUATTRO; con sei si ha MILLEseiCENTOVENTIQUATTRO; con tre si ha MILLEtreCENTOVENTIQUATTRO; con nove si ha MILLEnoveCENTOVENTIQUATTRO; con otto si ha MILLEottoCENTOVENTIQUATTRO; con sette si ha MILLEsetteCENTOVENTIQUATTRO; con cinque si ha MILLEcinqueCENTOVENTIQUATTRO; con quattro si ha MILLEquattroCENTOVENTIQUATTRO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millecentoventiquattro" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecinque/cinquecentoventiquattro, milledue/duecentoventiquattro, millenove/novecentoventiquattro, milleotto/ottocentoventiquattro, millequattro/quattrocentoventiquattro, millesei/seicentoventiquattro, millesette/settecentoventiquattro, milletre/trecentoventiquattro. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "millecentoventiquattro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seicentoventiquattro = millesei; * ottocentoventiquattro = milleotto; * quattrocentoventiquattro = millequattro; millecinque * = cinquecentoventiquattro. |
| Sciarade e composizione |
| "millecentoventiquattro" è formata da: mille+centoventiquattro, millecento+ventiquattro, millecentoventi+quattro. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millecentoventiquattro" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millecento+centoventiquattro, millecentoventi+ventiquattro, millecentoventi+centoventiquattro. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "millecentoventiquattro" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: milleventi/centoquattro. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Millecinquanta in lettere, Comandava mille soldati negli antichi eserciti greci, C'è la millefoglie, Sono mille in una tonnellata, Lo sono i mille pezzi. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |