| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 724, in numeri romani diventa DCCXXIV. Segue il settecentoventitré e precede il settecentoventicinque. È composto di sette centinaia, due decine e quattro unità. Il corrispondente numerale ordinale è settecentoventiquattresimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 724esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Michele custodisce gelosamente le sue settecentoventiquattro cartoline d'epoca. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Per i passaggi di proprietà, bisogna rivolgersi allo sportello settecentoventiquattro. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Diego non ha scritto correttamente settecentoventiquattro. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 724 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 02D4. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 7,24 x 10 2 oppure 7,24E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 724 = 22 x 181 Quindi è un multiplo di due e centottantuno. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 181, 362, 724. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleduecentosettantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è cinquecentocinquanta. Il doppio di settecentoventiquattro è millequattrocentoquarantotto, la metà è trecentosessantadue e il triplo è duemilacentosettantadue. Il quadrato è 524176, mentre il cubo è 379503424. La somma delle cifre di settecentoventiquattro è 13. |
| Traduzioni |
| In inglese 724 si scrive: seven hundred and twenty-four ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: sept cent vingt-quatre. In spagnolo si dice: setecientos veinticuatro. Infine in tedesco la traduzione è: siebenhundertvierundzwanzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola settecentoventiquattro è formata da ventidue lettere, nove vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sei), e (quattro). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per settecentoventiquattro |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: settecentoquattro, settennio, settenni, settennato, setter, setto, setti, settato, setta, sete, seta, seco, secato, sentono, sento, sente, sentito, sentirò, sentir, senti, senta, seno, senno, seni, senato, severo, stento, stenterò, stenti, stentato, stenta, sten, stetti, stero, stoni, stonato, stona, stono, stia, stiro, sturo, stato, staro, star, scene, scena, scettro, scevro, scoverò, scovi, scovato, scova, scovo, sconti, scontato, sconta, scontro, sconto, scotto, scout, sciatto, sciato, scia, scio, scuro, scatto, scat, scaro, soventi, sonia, sonar, sono, sotto, soia, sventi, sventato, sventa, sventro... |
| Parole con "settecentoventiquattro" |
| Iniziano con "settecentoventiquattro": settecentoventiquattromila. |
| Finiscono con "settecentoventiquattro": millesettecentoventiquattro. |
| Parole contenute in "settecentoventiquattro" |
| ove, qua, set, cent, enti, cento, sette, venti, quattro, centoventi, settecento, ventiquattro, settecentoventi, centoventiquattro. Contenute all'inverso: evo, tau, nevo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da settecentoquattro e venti (SETTECENTOventiQUATTRO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "settecentoventiquattro" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentoduemila/duemilaventiquattro, settecentoventiduemila/duemilaquattro. |
| Usando "settecentoventiquattro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoventiquattromila = settemila; millesettecentoventi * = millequattro; * ventiquattromila = settecentomila; millesettecento * = milleventiquattro; * quattromila = settecentoventimila; millesette * = millecentoventiquattro. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "settecentoventiquattro" si può ottenere dalle seguenti coppie: settemila/centoventiquattromila, settecentoventimila/quattromila. |
| Usando "settecentoventiquattro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milleventiquattro * = millesettecento; * duemilaventiquattro = settecentoduemila; millequattro * = millesettecentoventi; * duemilaquattro = settecentoventiduemila; * esimio = settecentoventiquattresimi. |
| Sciarade e composizione |
| "settecentoventiquattro" è formata da: sette+centoventiquattro, settecento+ventiquattro, settecentoventi+quattro. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "settecentoventiquattro" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: settecento+centoventiquattro, settecentoventi+ventiquattro, settecentoventi+centoventiquattro. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Nato a Komenda il 21 settembre 1998, è un campione sloveno di ciclismo, Completavano il trucco delle dame del Settecento, Per le dame del Settecento erano vezzi, Respinti a settembre, Finisce in settembre. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |