Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con mettiate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Prima che mettiate mano al tema valutate molto bene cosa indica il titolo.
- Esigo che mettiate in ordine tutti i giocattoli prima di cena.
Non ancora verificati:- Do per scontato che mettiate in ordine tutte le vostre cose, altrimenti niente mare.
|
| Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Qualcuno aveva protestato, dicendo che una cosa che è, e basta, senza avere un'essenza definibile, è come se non fosse. “Signori,” aveva detto allora il Canonico di Digne, “è vero, lo spazio e il tempo non sono né corpo né spirito, sono immateriali, se volete, ma questo non vuol dire che non siano reali. Non sono accidente e non sono sostanza, eppure sono venuti prima della creazione, prima di ogni sostanza e di ogni accidente, ed esisteranno anche dopo la distruzione di ogni sostanza. Sono inalterabili e invariabili, qualsiasi cosa vi mettiate dentro.”
Lontano di Luigi Pirandello (1902): – Piano piano, sì, volentieri. Purché gli mettiate un nome cristiano. Io non lo so ancora chiamare tuo marito.
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — Deve trovarsi là il passaggio, — osservò. — È inutile che vi mettiate le vesti che sono già bene inzuppate. — |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mettiate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dettiate, gettiate, mentiate, nettiate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: metta, mette, meta, mete, mite, mate, tate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: emettiate, omettiate, smettiate, umettiate. |
| Parole con "mettiate" |
| Finiscono con "mettiate": emettiate, omettiate, smettiate, umettiate, ammettiate, dimettiate, immettiate, rimettiate, commettiate, dismettiate, permettiate, premettiate, promettiate, manomettiate, riammettiate, scommettiate, trasmettiate, estromettiate, ripromettiate, sottomettiate, compromettiate, ritrasmettiate. |
| »» Vedi parole che contengono mettiate per la lista completa |
| Parole contenute in "mettiate" |
| etti, metti. Contenute all'inverso: eta, tai, tait. |
| Incastri |
| Si può ottenere da mate e etti (MettiATE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mettiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: melo/lottiate, mene/nettiate, mesca/scattiate, mesco/scottiate, metro/trottiate, metta/aiate, mettiamola/molate. |
| Usando "mettiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ammetti * = amate; dimetti * = diate; filmetti * = filate; riammetti * = riamate; geme * = gettiate; * temo = mettiamo; grame * = grattiate; trame * = trattiate; infime * = infittiate; * temoli = mettiamoli; * temolo = mettiamolo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mettiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mettila/alate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mettiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: emetti/atee, ometti/ateo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mettiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mettiamo/temo, mettiamoli/temoli, mettiamolo/temolo. |
| Usando "mettiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lottiate = melo; grattiate * = grame; * scattiate = mesca; * scottiate = mesco; * trottiate = metro; trattiate * = trame; infittiate * = infime; amate * = ammetti; filate * = filmetti; riamate * = riammetti; metro * = trottiate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "mettiate" (*) con un'altra parola si può ottenere: san * = smanettiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.