| Parla chiaro! Invece di inserire una estensione intratestuale, come una metafora, dimmi che sono brutta e non una scimmia. |
| La metafora usata in quel racconto mi sembra fin troppo ardita. |
| Mio padre mi riferisce che la metafora e la metonimia sono i due principali tropo. |
| La vera metafora è quella di mandare tutta la classe politica italiana a casa. |
| La metafora, così come anche l'ossimoro, sono il cuore pulsante delle poesie. |
| Mallarmè ha scritto una poesia in cui utilizza la parola brezza come metafora di un viaggio esistenziale. |
| La melarancia, come frutto o come metafora, appare in alcune opere teatrali e in alcune fiabe. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ad una persona molto pratica, un concetto metafisico gli appare molto astratto e poco comprensibile. |
| * Alcuni aspetti metafisici della realtà sono fonte di continue discussioni filosofiche. |
| Le opere metafisiche esposte nel Municipio non erano di mio gradimento. |
| Sfrondammo abbondantemente il testo della relazione dagli inutili riferimenti alla metafisica. |
| Spesso le metafore sono un buon metodo per spiegare concetti scabrosi, ma pochi le capiscono. |
| * Lo psicoterapeuta utilizza spesso una comunicazione metaforica con il paziente, poiché è più facile per da comprendere a livello emotivo. |
| Mia moglie, metaforicamente, ammanetterebbe tutte quelle persone che usano a sproposito le mani. |
| Le espressioni metaforiche di Mario dimostrano la sua debolezza interna. |