Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per meritiate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: meditiate. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: meritate. Altri scarti con resto non consecutivo: merita, mera, mere, meta, mette, mete, miti, mite, mate, erti, erta, erte, rita, ritte, rate, tate. |
| Parole con "meritiate" |
| Finiscono con "meritiate": strameritiate, demeritiate. |
| Parole contenute in "meritiate" |
| eri, meri, riti, meriti. Contenute all'inverso: eta, ire, rem, tai, tir, tait. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "meritiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: merino/notiate, merita/aiate. |
| Usando "meritiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vomeri * = votiate; * temo = meritiamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "meritiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: meri/irritiate, merla/alitiate, meritavo/ovattiate. |
| Usando "meritiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = meritino. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "meritiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: emeriti/atee. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "meritiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: meritiamo/temo. |
| Usando "meritiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notiate = merino; votiate * = vomeri. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.