Forma verbale |
| Mercanteggino è una forma del verbo mercanteggiare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di mercanteggiare. |
Informazioni di base |
| La parola mercanteggino è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mercanteggino |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: mercanteggio. Altri scarti con resto non consecutivo: mercanti, mercatino, mercati, mercato, merce, merci, mera, mere, merino, meri, mero, meco, meati, meato, mente, menti, mento, mene, menino, meni, meno, meteo, mete, mante, manti, manto, maneggino, maneggio, maneggi, mangino, mangio, mangi, mango, mani, mano, mate, maggio, magio, magi, magno, mago, mino, erano, erte, erti, erto, ergi, ergo, ente, enti, etino, rane, rango, ranno, ratei, rateo, rate, ratio, rati, raggio, raggi, ragno, reggino, reggio, reggi, reggo, regio, regi, regno, cantei, canteo, cantino, canti, canto, cane, canino, cani, catino, caino, caio. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: mercanteggiano. |
| Parole contenute in "mercanteggino" |
| can, gin, ante, gino, mercante, mercanteggi. Contenute all'inverso: rem, acre, etna. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno aro si ha MERCANTEGGIaroNO; con ava si ha MERCANTEGGIavaNO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mercanteggino" si può ottenere dalle seguenti coppie: mercati/tinteggino, mercantesche/scheggino, mercanteggia/ano, mercanteggiare/areno, mercanteggiato/atono. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mercanteggino" si può ottenere dalle seguenti coppie: mercanteggiare/erano, mercanteggiarono/onorano, mercanteggiassi/issano, mercanteggiate/etano, mercanteggiavi/ivano. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "mercanteggino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinteggino = mercati; * areno = mercanteggiare; * atono = mercanteggiato. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "mercanteggino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mercanteggi+gino. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "mercanteggino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = mercanteggiando. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Mercanteggiò con Giacobbe, Può essere mercantile, Le navi mercantili romane, Mercanteggiando si riesce quasi sempre a strapparlo, Saggio di mercanzia. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: mercanteggiato, mercanteggiava, mercanteggiavamo, mercanteggiavano, mercanteggiavate, mercanteggiavi, mercanteggiavo « mercanteggino » mercanteggio, mercanteggiò, mercantesca, mercantesche, mercanteschi, mercantesco, mercanti |
| Parole di tredici lettere: mercanteggerà, mercanteggerò, mercanteggiai « mercanteggino » mercantilismi, mercantilismo, mercantilista |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): lussureggino, scarseggino, borseggino, sorseggino, passeggino, volteggino, birbanteggino « mercanteggino (oniggetnacrem) » giganteggino, tinteggino, conteggino, fronteggino, punteggino, sunteggino, parteggino |
| Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MER, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |