(indicativo passato remoto).
| Il diniego da parte del mio collega a darmi una mano nel progetto mi meravigliò. |
| Il tuo modo incidentale di colpire la compagna di classe meravigliò molti. |
| Lo stato verginale della donna trentenne meravigliò molto il ginecologo. |
| La ribellione del bambino che era sempre molto tranquillo meravigliò i docenti. |
| L'effetto inibitorio di quello che bevvi durante il pranzo mi meravigliò. |
| La veemenza con la quale il coordinatore assalì l'impiegato meravigliò tutti i presenti. |
| L'improvviso tono di voce mascolino di mia cugina mi meravigliò. |
| Il suo pensiero arguto meravigliò non poco i partecipanti all'incontro. |
| Paolo si meravigliò della bravura dell'artista che si stava esibendo. |
| Il direttore si meravigliò dell'ottimo lavoro svolto. |
| A Roma, nei pressi di Castel Sant'Angelo, un fachiro meravigliò i passanti con le sue prestazioni. |
| Il dirigente si meravigliò, conoscendo il carattere nervoso del collega, del mio idilliaco rapporto interpersonale con lui. |
| Non mi meravigliò vedere un lupo nella steppa siberiana. |
| Il suo aspetto inalterabile mi meravigliò visto che erano passati dieci anni dall'ultimo nostro incontro. |
| Anche il professore si meravigliò dei risultati raggiunti dalla classe, ma non tralasciò di complimentarsi! |
| La sua frase rinunciante al viaggio di piacere, mi meravigliò. |