Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con mascolino per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- L'improvviso tono di voce mascolino di mia cugina mi meravigliò.
- L'aspetto mascolino di quella ragazza fa pensare che possa essere omosessuale.
- L'abbigliamento di quella ragazza è spesso mascolino, ma ti posso assicurare che non è affatto gay.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Cristina Juliano tornò al suo posto, dimenando il lungo corpo mascolino. Venne la volta di Caterina Borrelli: — Direttrice, ora che viene il direttore, ditegli che vorrei andar via mezz'ora prima. — Anche voi ballate? — Io debbo andare al Sannazaro, alla prima rappresentazione della Marini. — Che si recita? — La Messalina, di Cossa. — La direttrice aggrottò le sopracciglia. — .... glielo dirò, — soggiunse poi, con voce secca. — Anche per Annina Pescara? Io non vado in nessuno posto, senza lei.— Mi pare che ne vogliate troppo, Borrelli. — |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mascolino |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mascolina, mascoline, mascolini, mescolino, muscolino, pascolino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: maso, macino, mali, malo, mano, moli, molo, mono, mino, asoli, asolo, asino, acino, alno, scolio, scolo, scio, solino, soli, solo, sono, sino, colo, cono, olio. |
| Parole contenute in "mascolino" |
| col, mas, oli, asco, coli, lino, olino, scoli, colino, scolino. Contenute all'inverso: ilo, nilo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da mano e scoli (MAscoliNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mascolino" si può ottenere dalle seguenti coppie: maser/ercolino. |
| Usando "mascolino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comasco * = colino; somasco * = solino; bruma * = bruscolino; frema * = frescolino. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "mascolino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bruscolino * = bruma; frescolino * = frema; * ercolino = maser. |
| Sciarade e composizione |
| "mascolino" è formata da: mas+colino. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "mascolino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mas+scolino. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "mascolino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: macino/sol. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Mascolino, Maschile, Maschio, Virile - Mascolino dice il genere; Maschio, l'individuo vivo o vegetante; gatto, libro, son di genere mascolino; gatta, carta, di genere femminile; maschio il gatto, femmina la gatta: non così il libro e la carta. - Maschile e Virile diconsi della forza, de' sentimenti che all'uomo specialmente convengono: maschile più specialmente delle differenze materiali; virile e di queste e della forza dell'animo: alcune donne, abbenchè nulla abbiano di maschile nelle forme, nutrono virili sentimenti. Età virile è quella a cui l'uomo giunge, varcate che abbia le altre dell'infanzia, dell'adolescenza e della giovinezza. (Zecchini). [immagine] |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Mascolino, Maschile, Maschio, Virile - Mascolino dice il genere; maschio l'individuo vivo o vegetante; gatto, libro, son di genere mascolino; gatta, carta, di genere femminile; maschio il gatto, femmina la gatta: non così il libro e la carta. Maschile e virile diconsi della forza, de' sentimenti che all'uomo specialmente convengono: maschile più specialmente delle differenze materiali; virile e di queste e della forza dell'animo: alcune donne, abbenchè nulla abbiano di maschile nelle forme, nutrono virili sentimenti. Età virile è quella a cui l'uomo giunge, varcate che abbia le altre dell'infanzia, dell'adolescenza e della giovinezza. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mascolino - e † MASCULINO. Agg. Di maschio sesso. È in Fedr. e in Plin. – G. V. 11. 93. 3. (C) Avanzando le più volte il sesso masculino da 300 in 500. Mor. S. Greg. 1. 8. Furono significati per la famiglia masculina di Giobbe. T. Primogenitura mascolina.
2. [Fanf.] Proprietà mascolina. Virtù generativa. Crescenzio I. 176. Ed oppresso p. 193.
E fig. Cr. 2. 17. 1. (C) L'argilla è calda e secca, ed ha proprietà masculina.
3. E per Maschile nel signif. del § 3. Varch. Ercol. 253. (M.) I Provenzali davano l'articolo femminino a tutti quei verbali, cui noi diamo il mascolino. E 254. Quando alle parole di genere masculino s'aggiunge otto, ovvero occio, e a quelle di femminino otta, ovvero occia, si cresce il lor significato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.