(indicativo presente; imperativo presente).
| Hai un'età matura e non è il caso che esci per cuccare! |
| Dopo matura riflessione sono arrivato alle conclusioni che è meglio che me ne vada di casa! |
| Il professore ha spiegato che il frutto climaterico matura anche dopo essere stato staccato dalla pianta. |
| Adesso che ho un'età matura, studierei con maggiore desiderio. |
| Dopo matura riflessione terziarizzava l'azienda, entrando nel settore della logistica. |
| Le passioni giovanili sono quelle più forti a paragone di quelle dell'età matura. |
| Non ha una sua personalità matura ed è facilmente manipolabile da chiunque. |
| Quella signora matura ha un femminino che incanta anche i giovani uomini. |
| La massaia selezionò la frutta più sana e matura per farne marmellata. |
| Per fare una buona marmellata è importante la consistenza della frutta che non deve essere né acerba e neanche molto matura. |
| Per sapere se l'ananas è matura devi provare a staccare una foglia del suo ciuffo. |
| La composta di frutta è ottima se la frutta è ben matura. |
| La frutta non è ancora matura, non puoi raccoglierla. |
| Il contadino impala le viti per sostenerle quando l'uva sarà matura. |
| I valori di un teenager possono risultare alquanto incomprensibili ad una persona più matura. |
| La frutta troppo matura va scartata prima che faccia la muffa. |
| Nei fiori proterogini l'apparato femminile matura prima di quello maschile per impedire l'autofecondazione. |
| E' una ragazza matura e responsabile, è ligia al dovere e rispettosa delle regole imposte dal vivere sociale. |