(indicativo presente; imperativo presente).
| Il mantello giaceva a terra sul ponte, come se una figura in maschera l'avesse abbandonato lì. |
| Credo che anche con quella maschera tu sia lo stesso riconoscibile! |
| La maschera di Arlecchino è l'esempio tipico di una persona falsamente servizievole. |
| C'è poco da fare, bisogna mettersi la maschera e scendere in apnea. |
| La prova della maschera antigas alla scuola ufficiali è stata una tremenda esperienza. |
| Nella sfilata del carnevale notai subito l'aspetto femmineo di una maschera. |
| Sul palcoscenico della vita c'è gente che la maschera la indossa tutti i giorni! |
| Sagomò con l'argilla una maschera da tragedia greca. |
| È tornato un po' stravolto da quella festa in maschera. |
| Sfilammo per tutto il percorso in maschera senza lamentarci per la pioggia. |
| Per evitare che i miei gesti di protesta si ripercuotessero sui miei cari quando facevo i graffiti murali indossavo una maschera. |
| Questi vestiti sono ideali per la festa in maschera di stasera. |
| L'aspetto e lo sguardo torvo erano una maschera e non ingannavano chi conosceva la sua bontà d'animo. |
| Devo puntarti per fare comprendere alla maschera che sarai tu a sederti vicino a me. |
| Alla festa in maschera a tema celtico indosserò un costume da bardo. |
| La famosa maschera di Bergamo è Arlecchino dal vestito colorato. |
| Non mi aspettavo che ti presentassi alla festa in maschera vestito da mutante, non credevo avessi tanta fantasia! |
| Alla festa in maschera organizzata da alcuni amici indossai la caracalla. |
| Tra i tanti oggetti in esposizione sulle pareti del ristorante a Malta, c'era anche una maschera antigas. |
| Mi avvicinai mentre lui stava per iniziare la saldatura; quando mi vide mi disse di prendere la maschera e io lo feci: iniziò così a scintillare. |