(indicativo presente).
| Ho sentito le campane suonare a martello ed ho capito come è finita! |
| Se dai un colpo forte con il martello al metallo che stai modellando, fai trasalire tua nonna che sta riposando tranquilla. |
| Per disattenzione, mi stavo spappolando un dito con il martello. |
| Con il martello riescono a scalfire la dura pietra per poi modellarla. |
| Nello stemma della vecchia Germania Est figuravano il martello e il compasso. |
| Con un colpo di martello riuscimmo a rompere in orizzontale il masso scistoso. |
| Acuminò il ferro arroventato usando martello ed incudine. |
| Staffa, incudine, martello, fanno parte del sistema uditivo dell'uomo. |
| Per forgiare il ferro si usa un martello particolare a bocca tonda. |
| I simboli "falce e martello" indicano i giorni lavorativi negli orari dei mezzi pubblici. |
| Per spolverizzare il vetro che mi serviva per un quadro ho preso il martello. |
| Mentre stava incardinando la porta d'ingresso, mio marito mi scheggiò il pavimento con il martello cadutogli dalle mani. |
| Il piccolo dorme, non far baccano con quel martello, lo sai che ha il sonno leggero. |
| Schiodai le assi ad una ad una con l'ausilio di un martello da carpentiere. |
| Mia moglie odia a tal punto la mia auto che la ammaccherebbe con un martello. |
| Hai una coccia che non si rompe neanche col martello! |
| Credo che non adopereresti mai un martello di legno per piantare un chiodo. |
| Antonio acciaccò la mano di sua sorella con il martello. |
| Tolse dal fuoco i ferri incandescenti e con colpi di martello ne fece ferri da cavallo! |
| Scagliò con violenza il martello vincendo la gara. |