(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Durante le immersioni, per le riprese dei fondali marini, il sub deve stare attento agli attacchi del pescecane. |
| Ad una lezione sui fossili marini vi furono molti assistenti. |
| I sommergibili turistici, molto diffusi sulla Costa Azzurra, permettono di visitare i fondali marini con la sua fauna e la sua vegetazione. |
| Molte paranze strascicano con le reti sui fondali marini, anche in periodi in cui la pesca è vietata. |
| I nectonici sono animali acquatici, organismi marini che fluttuano nell'acqua, incapaci di opporsi alle correnti marine e alle onde. |
| Con un dispositivo radar radiolocalizzavate nei fondali marini una nave dispersa molti anni. |
| I tramonti marini ispirarono versi sublimi al tuo amico poeta. |
| Se trivellassimo indiscriminatamente i fondali marini ci sarebbe rischio reale di creare dei danni all'ecosistema. |
| Negli abissi marini vivono creature ancora sconosciute. |
| I sottomarini possono raggiungere i più profondi fondali marini. |
| Nell'acquario, oltre ai pesci marini, ho anche alcuni molluschi bivalve! |
| La zona è ricca di fossili provenienti dai sedimenti marini paleolitici. |
| Abito vicino al mare e nelle giornate in cui ci sono i picchi di bassa marea si sprigiona un tanfo dagli organismi marini in putrefazione. |
| Non tutti gli abissi marini sono stati scandagliati in dettaglio e in profondità. |
| Giuseppe ha studiato attentamente la nidificazione degli uccelli marini. |
| Secondo i dottori un soggetto linfatico ha bisogno di frequenti soggiorni marini. |
| Alcuni molluschi, della famiglia dei bivalvi, vivono dentro una conchiglia infossati nei sedimenti marini o ancorati alle rocce. |
| I delfini sono i mammiferi marini che più mi attraggono. |
| I tentacolati altro non sono che piccoli animali marini. |
| Alcuni esemplari di pesci celacantiformi vivono negli abissi marini. |