Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manieristi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: manierismi, manierista, manieriste. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: manti, maie, mais, mariti, mari, miei, mieti, miri, mirti, misti, misi, miti, meriti, meri, mesti, mesi, aneti, ansi, aeri, arsi, arti, asti, neri, nesti, iris, iriti, irti, ersi, erti, risi, riti. |
| Parole con "manieristi" |
| Iniziano con "manieristi": manieristica, manieristicamente, manieristiche, manieristici, manieristico. |
| Parole contenute in "manieristi" |
| ani, eri, ieri, mani, manie, manieri. Contenute all'inverso: ire, rei, sir, sire. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "manieristi" si può ottenere dalle seguenti coppie: manierate/ateisti, manierismi/smisti, manierismi/miti, manierismo/moti. |
| Usando "manieristi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eristica = manica; * eristici = manici; * eristico = manico; * eristiche = maniche; * timo = manierismo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "manieristi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittica = manieristica; * ittici = manieristici; * ittico = manieristico; * ittiche = manieristiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "manieristi" si può ottenere dalle seguenti coppie: manierismo/timo. |
| Usando "manieristi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateisti = manierate; * miti = manierismi; * moti = manierismo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.