(condizionale presente).
| Mangerei volentieri un latticino con del prosciutto. |
| Al bar di Joe prenderei un cappuccino e mangerei un ottimo croissant. |
| Non ho proprio fame, mangerei piuttosto uno snack. |
| Se raggrumassi la polenta, certamente non la mangerei. |
| I frutti esotici sono la mia passione, ne mangerei all'infinito. |
| Se permetti, ne mangerei ancora di questa squisita lasagna! |
| Mangerei volentieri due gamberi fritti o una cernia. |
| Con la tua frase: "mangerei volentieri un pezzettino di pane", ti sei espresso con un'iperbole. |
| Questa lasagna è molto ghiotta e ne mangerei un'altra porzione! |
| Se le mie sorelle friggessero le patate, me ne mangerei un bel piatto. |
| Mi mangerei i gomiti per non avere fatto quell'affare di cui ti avevo parlato. |
| Adoro la cioccolata, ne mangerei a quintali, ma sono a dieta. |
| Questi dolcetti umbri sono buonissimi, me ne mangerei tanti da fare indigestione! |
| Mentre cucino evito di piluccare, altrimenti non mangerei nulla una volta a tavola. |
| Vorrei conservarmi un panino, lo mangerei più tardi. |
| Se i miei figli carbonizzassero le fette di carne, non le mangerei. |
| Il sugo della nonna lo mangerei volentieri con le pennette rigate. |
| Mangerei volentieri un bell'ananasso dolce e succoso. Lo compriamo? |