Forma verbale |
| Maneggiassimo è una forma del verbo maneggiare (prima persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di maneggiare. |
Informazioni di base |
| La parola maneggiassimo è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ss. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con maneggiassimo per una lista di esempi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maneggiassimo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: vaneggiassimo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: maneggiai, maneggiamo, maneggio, mangiassimo, mangiassi, mangiai, mangiamo, mangia, mangio, mangi, manga, mango, mania, manismo, mani, mano, maggio, magia, magismo, magio, magi, maga, mago, maia, mais, massimo, massi, masso, maso, mamo, messi, messo, mesi, memo, miao, miss, misi, mimo, angamo, animo, ansimo, ansi, anso, aggio, aggi, agiamo, agissimo, agissi, agii, agio, agamo, asso, negassimo, negassi, negai, nega, nego, nessi, nesso, nasi, naso, essi, esso, esimo, gasi, gaso, gaio, issi, isso. |
| Parole con "maneggiassimo" |
| Finiscono con "maneggiassimo": rimaneggiassimo. |
| Parole contenute in "maneggiassimo" |
| già, sim, assi, maneggi, maneggia, maneggiassi. Contenute all'inverso: sai, issa, miss, issai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maneggiassimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: malati/latineggiassimo, manesche/scheggiassimo, maneggiamenti/mentissimo, maneggiaste/stessimo. |
| Usando "maneggiassimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scema * = sceneggiassimo; frontman * = fronteggiassimo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "maneggiassimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: mani/inneggiassimo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "maneggiassimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimaneggiassi/mori. |
| Usando "maneggiassimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mori * = rimaneggiassi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "maneggiassimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimaneggiassi/rimo. |
| Usando "maneggiassimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sceneggiassimo * = scema; * latineggiassimo = malati; fronteggiassimo * = frontman; * stessimo = maneggiaste; * mentissimo = maneggiamenti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "maneggiassimo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: magi/negassimo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Maneggiare il rosario pregando, Si maneggiano a tavola, Ercole la maneggiava come un fuscello, La maneggia il boscaiolo, L'imbroglio del maneggione. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: maneggiante, maneggianti, maneggiare, maneggiarono, maneggiasse, maneggiassero, maneggiassi « maneggiassimo » maneggiaste, maneggiasti, maneggiata, maneggiate, maneggiati, maneggiato, maneggiatore |
| Parole di tredici lettere: maneggiamenti, maneggiamento, maneggiassero « maneggiassimo » maneggiatrice, maneggiatrici, manganellammo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): primeggiassimo, fiammeggiassimo, armeggiassimo, ormeggiassimo, lumeggiassimo, toscaneggiassimo, svillaneggiassimo « maneggiassimo (omissaiggenam) » rimaneggiassimo, vaneggiassimo, sceneggiassimo, latineggiassimo, bizantineggiassimo, danneggiassimo, tiranneggiassimo |
| Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |