Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «mandassimo», il significato, curiosità, forma del verbo «mandare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Mandassimo

Forma verbale

Mandassimo è una forma del verbo mandare (prima persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di mandare.

Informazioni di base

La parola mandassimo è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Se mandassimo qualcuno ad avvertirlo del vostro arrivo, Mariquita?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mandassimo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mancassimo, mondassimo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: andassimo.
Altri scarti con resto non consecutivo: mandai, mandi, mando, mani, mano, massimo, massi, masso, maso, mamo, mimo, andai, andò, ansimo, ansi, anso, animo, adamo, asso, nasi, naso, damo.
Parole con "mandassimo"
Finiscono con "mandassimo": tramandassimo, demandassimo, rimandassimo, comandassimo, raccomandassimo, telecomandassimo, radiotelecomandassimo, ricomandassimo, radiocomandassimo, domandassimo, ridomandassimo.
»» Vedi parole che contengono mandassimo per la lista completa
Parole contenute in "mandassimo"
sim, assi, manda, andassi, mandassi, andassimo. Contenute all'inverso: dna, issa, miss.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mandassimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: magro/grondassimo, mamo/mondassimo, maria/riandassimo, maso/sondassimo, mandamenti/mentissimo, mandaste/stessimo.
Usando "mandassimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: demanda * = dessimo; barman * = bardassimo; soma * = sondassimo; groma * = grondassimo; riama * = riandassimo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mandassimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: manna/andassimo.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mandassimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: demandassi/mode, domandassi/modo, rimandassi/mori.
Usando "mandassimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * domandassi = modo; mode * = demandassi; modo * = domandassi; mori * = rimandassi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mandassimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: tramandassi/tramo, demandassi/demo, rimandassi/rimo, comandassi/como, domandassi/domo.
Usando "mandassimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mondassimo = mamo; * sondassimo = maso; sondassimo * = soma; grondassimo * = groma; * grondassimo = magro; bardassimo * = barman; dessimo * = demanda; * stessimo = mandaste; como * = comandassi; demo * = demandassi; domo * = domandassi; * mentissimo = mandamenti; tramo * = tramandassi.
Sciarade incatenate
La parola "mandassimo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: manda+andassimo, mandassi+andassimo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Così vorremmo che Dio ce la mandasse, L'euro l'ha mandata fuori corso, Di solito ha almeno due mandate, Mandati al tappeto, Mandato giù come un boccone.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: mandarne, mandarono, mandarti, mandarvi, mandasse, mandassero, mandassi « mandassimo » mandaste, mandasti, mandata, mandatari, mandataria, mandatarie, mandatario
Parole di dieci lettere: mandandovi, mandaranci, mandassero « mandassimo » mandataria, mandatarie, mandatario
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riassoldassimo, andassimo, contrabbandassimo, sbandassimo, propagandassimo, riandassimo, inghirlandassimo « mandassimo (omissadnam) » tramandassimo, demandassimo, rimandassimo, comandassimo, raccomandassimo, telecomandassimo, radiotelecomandassimo
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con O

Commenti sulla voce «mandassimo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze