Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola malacreanza è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: a (quattro). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per malacreanza |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: malare, male, marea, marena, mare, mara, marna, marza, manza, mena, alare, alcea, alce, alca, alea, alza, area, arena, lare, lana, lenza, lena, crena, cren, cena, rena, rana. |
| Parole contenute in "malacreanza" |
| ala, mal, rea, acre, crea, mala, alacre, creanza. Contenute all'inverso: cala. |
| Incastri |
| Si può ottenere da manza e alacre (MalacreANZA). |
| Sciarade e composizione |
| "malacreanza" è formata da: mala+creanza. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Atto di malafede, Vi trovavano rifugio persone di malaffare e mendicanti in Francia, fino al secolo XVII, Il litorale con Malaga, Ripide e malagevoli salite, Una casa malandata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Malacreanza, Increanza; Malcreato, Screanzato, Increante - L'increanza fa fare le malecreanze; increanza è difetto d'educazione, e meglio di quella che dicesi civiltà: le malcreanze son atti riputati incivili, indecorosi, indebiti da quel mondo che crede racchiudere in sè ogni fiore di belle maniere. Malcreato, chi commette male creanze per isbadataggine abituale, o ignoranza: screanzato è più: è screanzato chi le commette o per dispregio delle regole della civiltà, o delle persone, o con animo di offenderle: increante, meno usato, chi commette una malacreanza, o l'ha commessa di fresco: increanti si è nell'atto di commettere la malacreanza; malcreato chi non può fare che non ne commetta; screanzato, chi le commette apposta e della più massiccie. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Malacreanza - S. f. comp. Inciviltà, Scortesía; contrario di Buona creanza. T. Dice e l'abito e l'atto. Dell'abito: La malacreanza di costui supera la sua ricchezza.
Dell'atto e sing. e plur. T. Red. Lett. 2. 104. Io ho tante e tante ciarpe pel capo, che molte volte… fo delle malecreanze; ma elle sono involontarie. = Buon. Fier. 4. 3. 4. (M.) Delle malecreanze, Ch'al mio paese ormai Fatta han tanta la presa. [Val.] Fag. Rim. 3. 266. Gli fanno ogni maggior malacreanza. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: malacologo, malacopia, malacostrachi, malacostraci, malacostraco, malacotteri, malacottero « malacreanza » maladattata, maladattate, maladattati, maladattato, malafede, malaffare, malaffari |
| Parole di undici lettere: malacologie, malacotteri, malacottero « malacreanza » maladattata, maladattate, maladattati |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sovrabbondanza, ridondanza, tardanza, concordanza, discordanza, alleanza, creanza « malacreanza (aznaercalam) » ganza, stravaganza, eleganza, ineleganza, arroganza, organza, sembianza |
| Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAL, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |