Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con alacre per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Ebbene, a questo popolo eccezionalmente meridionale, nel cui sangue s'incrociano e si fondono tante gentili, poetiche, ardenti eredità etrusche, arabe, saracene, normanne, spagnuole, per cui questo ricco sangue napoletano si arroventa nell'odio, brucia nell'amore e si consuma nel sogno: a questa gente in cui l'immaginazione è la potenza dell'anima più alta, più alacre, inesauribile, una grande fantasticheria deve essere concessa.
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): I due uomini scavarono il fosso con alacre ardore; la terra veniva su nera, mista d'immondezze fracide, di cocci, di stracci: i due scavatori se la rigettavano sui piedi, sulle gambe; salivano sul mucchio, si curvavano sempre più, ansavano, sudavano, mentre le donne cantavano e il cieco suonava.
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Il viaggio fu rapido, triste, senza parole. La ferrovia di Menaggio li condusse prima a Porlezza, scavalcando il monte, e di là s'imbarcarono sul battello per Lugano. Il lago era quel dì d'un azzurro verde senza una ruga; e scendeva dai dossi delle montagne, che lo serrano come una pietra preziosa, il soffio caldo e alacre delle ore calde che asciugano i prati. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alacre |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alacce, alacri. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alare. Altri scarti con resto non consecutivo: alce, lare. |
| Parole con "alacre" |
| Iniziano con "alacre": alacremente. |
| Contengono "alacre": malacreanza. |
| Parole contenute in "alacre" |
| ala, acre. Contenute all'inverso: cala. |
| Incastri |
| Inserito nella parola manza dà MalacreANZA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alacre" si può ottenere dalle seguenti coppie: alacce/cere. |
| Usando "alacre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * creta = alata; * crete = alate; * acredine = aldine; * acredini = aldini. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "alacre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fila * = fiacre. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "alacre" si può ottenere dalle seguenti coppie: maiala/cremai, sciala/cresci. |
| Usando "alacre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * maiala = cremai; * sciala = cresci; cremai * = maiala; cresci * = sciala. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alacre" si può ottenere dalle seguenti coppie: aldine/acredine, aldini/acredini, alata/creta, alate/crete. |
| Usando "alacre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cere = alacce. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "alacre" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ala+acre. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "alacre" (*) con un'altra parola si può ottenere: * manca = almanaccare; * mancato = almanaccatore. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.