Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discordanza |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: discordanze. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dico, dica, dirà, diana, dina, dora, dona, icona, iran, scorza, scoda, sorda, soda, sana, cora, corna, coda, coana, orna, orza, rana. |
| Parole contenute in "discordanza" |
| dan, orda, corda, danza, disco, scorda, discorda. Contenute all'inverso: csi. |
| Lucchetti |
| Usando "discordanza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * danzare = discorre; * danzarono = discorrono. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "discordanza" si può ottenere dalle seguenti coppie: discorre/danzare, discorrono/danzarono. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "discordanza" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: discorda+danza. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869 |
| Discordanza - E' la stessa cosa che disconvenienza, cioè stato di due parole, che non s'accordano fra esse (V. Solecismo e Sillessi). [immagine] |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Discordanza, Discrepanza, Disparere, Discordia, Dissensione - Discordanza è dove non si va d'accordo; discrepanza è discordanza più essenziale e più profonda: tra i filosofi, tra i letterati d'una medesima scuola può esservi discordanza nel sentire, nel vedere, nell'interpretare un principio del maestro; fra quelli d'una scuola e quelli d'un'altra avvi discrepanza assoluta. I dispareri provengono dal non vedere o giudicare le cose all'istesso modo; le dissensioni dal non sentirne gli stessi effetti, le medesime impressioni. Fra il ruvido, il rustico e il delicato e il sensibile vi sarà sempre dissensione; fra due saputelli, disparere; sì l'una che l'altra di queste cause menano alla discordia; ma l'ultima, fomentata per lo più dall'orgoglio, è meno trattabile della prima, e più restia a proposte d'accomodamento. La discordia è più sovente nelle famiglie; i dispareri, ne' congressi degli scienziati; le dissensioni, fra conoscenti e parenti: sono tutte tre dove meno dovrebbero trovarsi, se l'amore, la modestia, la fratellanza parlassero forte abbastanza nel cuore degli uomini, e tanto da fare che gli uni e gli altri caritatevolmente si comportassero e compatissero. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.