(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non ho mai avuto molti soldi, ad averne avuti di più avrei sicuramente fatto maggiori investimenti. |
| Ricordo da ragazzino che la domenica attraversavamo le strade del paese dopo che i maggiorenti erano andati a casa, per non doverli riverire. |
| Con le nuove leggi, si è stabilito che a 18 anni si è maggiorenni. |
| Ora che hai compiuto i diciotto anni, sei finalmente maggiorenne! |
| * Sono solo i soci maggioritari che prendono le decisioni in merito agli stipendi. |
| Mi puoi cedere la tua quota maggioritaria delle azioni? |
| * A volte succede che le forze politiche maggioritarie di un Paese, perdano voti e vadano al governo le istanze minoritarie. |
| Ai proporzionalisti, ovviamente, ogni riforma della legge elettorale in senso maggioritario non piace affatto. |