Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con macchiette per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Quei due bambini sono due macchiette e non si può fare a meno di ridere.
- Due fratelli erano delle macchiette poiché avevano la battuta pronta per ogni evenienza e ironizzavano sui loro difetti.
- Gli attori intervenuti questa sera sono due vere macchiette.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): Tutto era sogno e tutto era realtà. Anania credeva di vedere i folletti suonatori e nello stesso tempo scorgeva distintamente la camicetta rosea, la catenella e gli anellini di Margherita. Le strinse il polso, premè un dito sulla perla di uno dei suoi anelli, le guardò le unghie, distinguendone le macchiette bianche: sì, tutto era vero, visibile, tangibile. La realtà ed il sogno non avevano confine: tutto si poteva vedere, toccare, raggiungere, dal sogno più folle all'oggetto meno visibile....
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Nuvoli di koabara, che sono una specie di ottarde di statura piccola, colle piume bigio giallastre a macchiette brune, la testa adorna d'un ciuffetto, il collo lunghissimo, fornito sotto la gola di lunghe penne sottili e biancastre, con punteggiature nere ed il becco somigliante ad un chiodo, fuggivano lungo le rive di quei piccoli bacini.
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Da una finestra di Margitello l'ingegnere additava al marchese la gente che stava a guardare su la spianata del Castello. Non ostante il velo steso dalla pioggia, si distinguevano le macchiette nere che apparivano, cangiavano posto, si diradavano, tornavano a radunarsi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per macchiette |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: macchietta, macchietti, macchietto, maschiette. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: macché, machete, mach, maie, matte, mate, miete, mite, mette, mete, accette, achee, atte. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: macchinette. |
| Parole con "macchiette" |
| Iniziano con "macchiette": macchietterà, macchietterai, macchietteranno, macchietterebbe, macchietterebbero, macchietterei, macchietteremmo, macchietteremo, macchiettereste, macchietteresti, macchietterete, macchietterò. |
| »» Vedi parole che contengono macchiette per la lista completa |
| Parole contenute in "macchiette" |
| chi, macchi, macchie. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tan si ha MACCHIETtanTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "macchiette" si può ottenere dalle seguenti coppie: marano/ranocchiette, macchierà/ratte, macchierò/rotte. |
| Usando "macchiette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sommacchi * = somette; * tetano = macchiettano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "macchiette" si può ottenere dalle seguenti coppie: macchini/inette. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "macchiette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ranocchiette = marano; * ratte = macchierà; * rotte = macchierò; somette * = sommacchi; * aie = macchiettai; * aree = macchiettare; * atee = macchiettate; * eroe = macchietterò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.