Forma verbale |
| Inneggiò è una forma del verbo inneggiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di inneggiare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Innamorò, Inneggerò « * » Innerverò, Innervosirò] |
Informazioni di base |
| La parola inneggiò è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, nn. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con inneggiò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La via del male di Grazia Deledda (1906): Zio Nicola s'alzò, fece un cenno al giovane istranzu, e questo tacque. Allora il padre della sposa sedette a cavalcioni sulla sua sedia, batté il bastone sulla tavola, e cominciò la disputa nuziale. Invitò i poeti presenti a rispondergli, poi fece un brindisi agli sposi e inneggiò al «santo matrimonio e alle sue gioie». |
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi inneggio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Inneggiare al Signore, Inneggianti al Signore, Dire innanzi tutto, Un appiglio innescato, Innervosiscono soprattutto gli impazienti. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: inneggiava, inneggiavamo, inneggiavano, inneggiavate, inneggiavi, inneggiavo, inneggino « inneggiò » innerva, innervai, innervammo, innervando, innervano, innervante, innervare |
| Parole di otto lettere: innamorò, innamoro, inneggia « inneggiò » innervai, innescai, inneschi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): bizantineggio, canneggio, danneggiò, danneggio, panneggio, tiranneggiò, tiranneggio « inneggiò (oiggenni) » buffoneggio, buffoneggiò, gigioneggio, gigioneggiò, cannoneggio, cannoneggiò, padroneggio |
| Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INN, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |