Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per litoti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: litote. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: liti, loti, itti. |
| Parole con "litoti" |
| Finiscono con "litoti": imbufalitoti, rimpicciolitoti. |
| Parole contenute in "litoti" |
| ito, tot. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "litoti" si può ottenere dalle seguenti coppie: litografi/grafiti, litolatra/latrati. |
| Usando "litoti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milito * = miti; polito * = poti; abilito * = abiti; anelito * = aneti; svilito * = sviti; avvilito * = avviti; debilito * = debiti; riabilito * = riabiti; segali * = segatoti; tripli * = triptoti; formali * = formatoti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "litoti" si può ottenere dalle seguenti coppie: litoide/editi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "litoti" si può ottenere dalle seguenti coppie: polito/tipo. |
| Usando "litoti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * polito = tipo; tipo * = polito. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "litoti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: miti * = milito; segatoti * = segali; triptoti * = tripli; abiti * = abilito; aneti * = anelito; formatoti * = formali; sviti * = svilito; avviti * = avvilito; debiti * = debilito; * grafiti = litografi; * latrati = litolatra; riabiti * = riabilito. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "litoti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lo/itti. |
| Intrecciando le lettere di "litoti" (*) con un'altra parola si può ottenere: pop * = poliptoti; * lare = litolatrie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.