Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con lievito per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Alessandro avrebbe sfruttato il lievito per fare le pizze.
- Il mio amico, essendo intollerante al lievito di birra, usa quello chimico.
- La scuola è il lievito che serve per crescere ed affrontare la vita.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Da questo fermento d'idee nacque in me quella specie di filosofia che fu detta pragmatismo e che in altri ebbe origini e caratteri del tutto differenti. Ciò nonostante feci lega coi pragmatisti e mi detti a diffondere le verità della nuova dottrina. In me essa fu un misticismo magico; negli altri una metodica precauzionale. Fummo confusi tutti assieme ma qualche lievito fu gettato nelle pacifiche madie delle dottrine conservatrici e tradizionaliste.
Isotta di Cesare Cantù (1878): avea veduto la ducea disputata fra raggiri di scaltri ed armi di potenti: sinché al fermento del lievito italiano succedeva una pace indecorosa, nella quale ai figli, cui i genitori aveano creduto tramandare morendo un avvenire, una speranza da maturare, non rimarrebbe che d'avvilirsi o stordirsi. —
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): L'amore vien dal lievito dell'anima. L'amore va solo anche senza il corteo delle venerate virtù, va al tristo, al povero, al malato, al mendicante, allo storpio, al cieco: ma non c'è catena che possa trascinarlo per forza. Amore sale dove la sua natura ignea lo porta, abbrucia tanto il palazzo di marmo, come la capanna di paglia: ma tu non puoi suscitare una scintilla in un cuore di ghiaccio. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lievito |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lievita, lieviti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: levito. Altri scarti con resto non consecutivo: lieto, livio, levi, levo. |
| Parole contenute in "lievito" |
| evi, ito, vito, evito, lievi. |
| Lucchetti |
| Usando "lievito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allievi * = alto; * totano = lievitano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "lievito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottano = lievitano; * ottava = lievitava; * ottavi = lievitavi; * ottavo = lievitavo; * ottante = lievitante. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lievito" si può ottenere dalle seguenti coppie: rilievi/tori. |
| Usando "lievito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = rilievi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "lievito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alto * = allievi; * aio = lievitai; * ateo = lievitate; * avio = lievitavi; * astio = lievitasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "lievito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lievi+ito, lievi+vito, lievi+evito. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "lievito" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = lievitarono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Fermento, Lievito, Fermentazione - Fermento è e la sostanza che ha la virtù di eccitare la Fermentazione, e il moto che si produce, e l'azione che si propaga per ottenere l'intero risultato, che più d'ordinario, e con cadenza più naturale, dicesi appunto Fermentazione. - Lievito è la sostanza soltanto, e quella particolare che s'impiega alla fermentazione del pane. Fermento ha senso traslato sovente. Le teste, il popolo, le passioni in fermento: Lievito può averlo qualche volta, dicendosi di qualche motivo di discordia, o altro non soppresso o rimosso, che è o sarà un mal lievito di future discordie. [immagine] |
| Lievito, Fermento, Fermentazione - La Fermentazione è il puro atto del fermentare, è quella ebollizione naturale o artificiale delle materie vegetabili o minerali, per cui le loro parti interne si sciolgono, per formare come un nuovo corpo, o tanto o quanto alterarlo. - Il Fermento è qualunque sostanza atta a promuovere la fermentazione. - Lievito è specialmente quella pasta di farina di grano già fermentata, che si mette nella pasta del pane, acciochè fermenti, o lieviti un poco, prima di metterla in forno. [immagine] |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Fermento, Lievito, Fermentazione - Fermento è e la sostanza che ha la virtù di eccitare la fermentazione, e il moto che si produce, e l'azione che si propaga per ottenere l'intero risultato, che più d'ordinario e con cadenza più naturale dicesi appunto fermentazione. Lievito è la sostanza soltanto, e quella particolare che s'impiega alla fermentazione del pane. Fermento ha senso traslato sovente: le teste, il popolo, le passioni in fermento: lievito può averlo qualche volta, dicendosi di qualche motivo di discordia o altro non soppresso o rimosso, che è o sarà un mal lievito di future discordie. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Lievito - S. m. (Chim.) [Sel.] È quella pasta di frumento fermentata, che si adopera a suscitare la fermentazione in altra pasta a cui si mescola.
[Sel.] Lievito di birra. Quella porzione insolubile, che si separa dal mosto di cui si fa la birra, e che ha virtù di eccitare vivamente la fermentazione alcoolica. |
| Lievito - Agg. [Camp.] Lievitato, Fermentato. Bib. Deut. 16. In quell'ora non manicherai pane lievito. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.