Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lieviti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lievita, lievito. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: leviti. Altri scarti con resto non consecutivo: lieti, liti, levi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: lievitai. |
| Parole con "lieviti" |
| Iniziano con "lieviti": lievitino, lievitiamo, lievitiate. |
| Parole contenute in "lieviti" |
| evi, viti, eviti, lievi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da liti e evi (LIeviTI). |
| Inserendo al suo interno tan si ha LIEVItanTI; con era si ha LIEVITeraI; con ere si ha LIEVITereI. |
| Lucchetti |
| Usando "lieviti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allievi * = alti; * evitino = lino; prelievi * = preti; * titano = lievitano; * iati = lievitati; * iato = lievitato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "lieviti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = lieviterò. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lieviti" si può ottenere dalle seguenti coppie: noli/evitino, rilievi/tiri. |
| Usando "lieviti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: evitino * = noli; * noli = evitino; tiri * = rilievi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "lieviti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alti * = allievi; preti * = prelievi; * atei = lievitate; * eroi = lieviterò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "lieviti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lievi+viti, lievi+eviti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "lieviti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = lievitazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.