Informazioni di base |
| La parola licenziamenti è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: li-cen-zia-mén-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con licenziamenti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Il colonello era lì, alla sua scrivania, a firmare licenziamenti e ordini di rimpatrio. Smise di fare ciò che stava facendo e le rivolse uno sguardo severo. Non era raro che lavorasse di notte, al KEIRI lo sapevano tutti. A differenza del solito, però, sul suo viso spiccavano pesanti occhiaie. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Mio padre invece era sempre stato un solitario. Faceva il chimico in una fabbrica di diecimila operai, perennemente agitata da scioperi e licenziamenti, e qualunque cosa succedesse là dentro la sera ne tornava carico di rabbia. A cena fissava il telegiornale in silenzio, impugnando le posate a mezz'aria, come se si aspettasse da un momento all'altro lo scoppio di un'altra guerra mondiale, e imprecava tra sé alla notizia di ogni morto ammazzato, ogni crisi di governo, ogni aumento dei prezzi del petrolio, ogni bomba dai mandanti incerti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per licenziamenti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: licenziamento. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: licenzianti, licenziati, licenziai, licenza, licenze, licena, licene, licei, licia, licie, lici, lieti, linimenti, liniti, lini, linai, lina, lineti, lime, limi, liti, lenza, lenze, lenimenti, leniti, lenii, lenì, lena, lenei, lene, lenti, lamenti, lame, lami, lati, iena, iene, inia, inie, inani, inni, iati, ceni, cenai, cena, cene, cenni, cent, cementi, ceti, ciani, ciati, cimenti, cime, cinti, citi, canti, cani, enzimi, nani, nati, ziti, zame, ameni, meni. |
| Parole contenute in "licenziamenti" |
| zia, amen, enti, menti, amenti, licenzi, licenzia. Contenute all'inverso: mai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "licenziamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: licenziamo/momenti. |
| Usando "licenziamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = licenziare; * mentita = licenziata; * mentite = licenziate; * mentiti = licenziati; * mentito = licenziato; * mentiva = licenziava; * mentivi = licenziavi; * mentivo = licenziavo; * mentimmo = licenziammo; * mentirci = licenziarci; * mentirmi = licenziarmi; * mentirsi = licenziarsi; * mentirti = licenziarti; * mentisse = licenziasse; * mentissi = licenziassi; * mentiste = licenziaste; * mentisti = licenziasti; * mentirono = licenziarono; * mentivamo = licenziavamo; * mentivano = licenziavano; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "licenziamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: licenziammo/omenti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "licenziamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: licenziai/mentii, licenziammo/mentimmo, licenziarci/mentirci, licenziare/mentire, licenziarmi/mentirmi, licenziarono/mentirono, licenziarsi/mentirsi, licenziarti/mentirti, licenziasse/mentisse, licenziassero/mentissero, licenziassi/mentissi, licenziassimo/mentissimo, licenziaste/mentiste, licenziasti/mentisti, licenziata/mentita, licenziate/mentite, licenziati/mentiti, licenziato/mentito, licenziava/mentiva, licenziavamo/mentivamo, licenziavano/mentivano... |
| Sciarade e composizione |
| "licenziamenti" è formata da: licenzi+amenti, licenzia+menti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "licenziamenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: licenzia+amenti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Non viene dato per il licenziamento in tronco, Si effettuano licenziando, Fornisce una licenza, Capi di licei, Così i liceali chiamano gli insegnanti. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: licenze, licenzi, licenzia, licenziabile, licenziabili, licenziabilità, licenziai « licenziamenti » licenziamento, licenziammo, licenziamo, licenziando, licenziano, licenziante, licenzianti |
| Parole di tredici lettere: librettistica, librettistici, librettistico « licenziamenti » licenziamento, licenziassero, licenziassimo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): avviamenti, spaziamenti, ringraziamenti, finanziamenti, prefinanziamenti, autofinanziamenti, stanziamenti « licenziamenti (itnemaiznecil) » differenziamenti, potenziamenti, depotenziamenti, lamenti, calamenti, incanalamenti, segnalamenti |
| Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIC, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |