(indicativo presente; imperativo presente).
| Da come sono scappati a gambe levate direi che erano un gruppo di codardi. |
| Fiutò il pericolo non appena entrò in quella stanza, e capì che la cosa migliore da fare era scappare a gambe levate. |
| Quando capì il pericolo se la filò a gambe levate. |
| Lo scolaro, avendo marinato la scuola e vedendo la maestra al parco, se la squagliò a gambe levate. |
| Quel bullo voleva picchiarmi, ma io riuscii a divincolarmi e scappai a gambe levate. |
| Prima che se la filasse a gambe levate urlò delle parolacce. |
| Quando vide arrivare la polizia, il ladro se la squagliò a gambe levate! |
| La donna dai capelli rossi puntò verso di me il suo revolver, ma poi un rumore improvviso la fece distrarre ed io scappai a gambe levate! |
| Con uno strattone ci svincolammo dalla sua forte presa e scappammo a gambe levate. |
| Fuggimmo a gambe levate ridendo come pazzi per la perfetta riuscita del nostro scherzo! |
| Quando si sono accorte che i due malviventi seguivano proprio loro, sono fuggite a gambe levate. |
| Al solo udire il rumore dei passi, è scappato a gambe levate da quel posto lugubre! |
| Sono fuggita a gambe levate non appena mi sono resa conto che la riunione era una truffa. |
| All'improvvisa vista dell'orso fuggii a gambe levate! |
| Se l'è filata a gambe levate per paura di essere acciuffata. |
| Al suono della sirena i ladri scapparono a gambe levate. |
| Davanti a un rapinatore di sicuro fuggirei a gambe levate. |
| Alla vista del fantasma, John Stravolta indietreggiò, ma non fuggì a gambe levate come invece fece Tom Barolo. |
| È meglio che scappiamo a gambe levate prima che ci concino per le feste. |
| Il mio gatto fu spaventato da un forte rumore e fuggì a gambe levate! |