(indicativo passato remoto).
| A teatro l'attore lesse con voce profonda una bella romanza. |
| Sono stato un giorno intero a pelare patate lesse. |
| Durante l'ora di religione cattolica il docente lesse un salmo. |
| La mamma lesse in silenzio i voti della mia pagella, poi sospirò dicendomi: "Andrà meglio il prossimo anno!". |
| La professoressa lesse agli alunni un'ode che cominciava con "ei" che sta per egli. |
| Bollimmo le patate per fare un'insalata di patate lesse. |
| Lesse il romanzo tutto di un fiato dopodiché andò a letto. |
| Il poemetto idilliaco che lesse la docente mi piacque molto. |
| Per fare un buon purè, bisogna spappolare bene le patate lesse. |
| A me il prezzemolo sulle patate lesse non piace proprio. |
| Lesse il discorso e, ritenendolo troppo lungo, lo accorciò di tre pagine. |
| Per contorno ho preparato delle patate lesse con i fagiolini! |
| Il brano che l'oratore lesse era stato estrapolato da un libro di fantascienza. |
| Lesse la circolare e si uniformò alle nuove disposizioni della direzione. |
| Il notaio lesse il testamento lasciato da mio nonno e mi riassegnò una nuova quota di eredità. |
| Il corista lesse la partitura della musica e fu subito pronto a cantare. |
| Siccome non avevo tempo, le patate lesse furono spellate e cucinate da mia madre. |
| Quando lesse il menù del giorno pregustò l'abbuffata che avrebbe fatto. |
| Al trigesimo del nonno ci commuovemmo tutti quando un nipote lesse una preghiera a lui dedicata! |
| Il suo pranzo, durante la prigionia, consisté sempre di sole patate lesse. |