(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Lessate subito la verdura, gli ospiti stanno aspettando! |
| Le verdure mi piacciono cucinate in ogni modo; lessate, fritte o al vapore. |
| Le patate lessate vengono condite con olio e sale per renderle più gustose. |
| Sono diventato matto cercando di togliere la pellicina che ricopriva le mandorle lessate. |
| Ottime queste coste lessate condite solo con sale, olio e limone! |
| Quelle verdure lessate, senza alcun condimento, erano veramente insapori. |
| Se la minestra di verdura che hai cucinato ti sembra troppo acquosa, puoi aggiungere delle patate lessate e schiacciate. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| La carne per il brodo è lessata, ora preparo i tortellini. |
| Se si utilizza la pentola a pressione per lessare le patate, il tempo di cottura si dimezza. |
| * Lessai un pezzo salmistrato di lingua di bue che era stato in salamoia un paio di giorni. |
| Prometto a mia figlia che, se lessa le patate, facciamo gli gnocchi insieme. |
| Questi finocchi lessati non mi piacciono e non li mangio! |
| L'odore non proprio gradevolissimo del cavolo verza lessato ha invaso tutto l'appartamento. |
| * Quando lessavamo per troppo tempo le patate, poi si sfarinavano tutte. |
| * Mentre mia madre e mia zia lessavano le patate, andai a prendere la farina e le uova per fare gli gnocchi. |