(indicativo presente; imperativo presente).
| Ho comperato i cerchi in lega grazie ad un'occasionale svendita. |
| Per la realizzazione degli attrezzi sportivi si utilizza anche lo scandio, in lega con l'alluminio. |
| Oggi a Roma scendono in piazza i postfascisti insieme alla Lega. |
| Il bronzo è una lega che si ottiene con la fusione del rame con altri metalli. |
| È stata una buona idea quella di ricondizionare i cerchi in lega della mia vettura. |
| L'acciaio corten non arrugginisce grazie alla sua patina superficiale dovuta agli ossidi dei componenti la sua lega. |
| La manifestazione è patrocinata dalla lega calcio. |
| Non sapevo che la zama fosse una lega di zinco, alluminio, magnesio e rame. |
| Quella struttura, per essere così resistente, deve essere composta da una lega omogenea e compatta. |
| Le gesta dei militanti della Lega a volte fanno rabbrividire. |
| Il fenomeno del leghismo in Italia ha come massima espressione la Lega Nord. |
| Si ricerca sempre qualche nuova lega metallica che sia indilatabile. |
| L'oro puro, essendo un materiale molto tenero, viene usato in lega. |
| Prima dell'incidente era la migliore giocatrice della lega calcio femminile. |
| Per ottenere una ferrolega, quale altro elemento chimico hai utilizzato oltre alla lega metallica del ferro? |
| Mi sono iscritto alla Lega antivivisezione del mio comune. |
| Si è svolto ieri il raduno velico organizzato dalla Lega Navale cittadina! |
| Quella lega sperimentata ha un potere superconduttivo dell'elettricità! |
| I cerchioni delle ruote delle autovetture sono in lega di magnesio. |
| Il legame del matrimonio che lega due persone è indissolubile. |