Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lecite |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lecita, leciti, lecito, lenite, recite. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cecità, recita, reciti, recito, recitò. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: lite. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: leucite. |
| Parole con "lecite" |
| Finiscono con "lecite": illecite, sollecite. |
| Contengono "lecite": solleciterà, solleciterò, solleciterai, solleciterei, solleciteremo, solleciterete, solleciteranno, solleciterebbe, solleciteremmo, sollecitereste, solleciteresti, solleciterebbero. |
| »» Vedi parole che contengono lecite per la lista completa |
| Parole contenute in "lecite" |
| Contenute all'inverso: tic. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lecite" si può ottenere dalle seguenti coppie: leda/dacite. |
| Usando "lecite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: relè * = recite; tale * = tacite; calle * = calcite; farle * = farcite. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lecite" si può ottenere dalle seguenti coppie: reale/citerea. |
| Usando "lecite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: citerea * = reale; * reale = citerea. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "lecite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dacite = leda; tacite * = tale; calcite * = calle; farcite * = farle. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "lecite" (*) con un'altra parola si può ottenere: costi * = colecistite; madia * = malediciate; solita * = sollecitiate; risolta * = risollecitate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.