Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Quei selvaggi erano tutti di statura alta, bene sviluppati ed a prima vista sembravano africani avendo la pelle fuligginosa ma con dolci sfumature rosso-cupe od olivastre, ma avevano i tratti del viso più eleganti, il naso regolare e non schiacciato, labbra sottili, bocca piccola, volto ovale. I loro capelli erano abbondanti, lanosi, raccolti attorno ad un grande pettine di legno dipinto di rosso.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): La Silva aveva accesa una sigaretta; e inghiottiva le ostriche mentre il fumo le usciva dalle narici. Ella somigliava un collegiale senza sesso, un piccolo ermafrodito vizioso: pallida, magra, con gli occhi avvivati dalla febbre e dal carbone, con la bocca troppo rossa, con i capelli corti, lanosi, un po' ricci, che le coprivano la testa a guisa d'un caschetto d'astrakan.
Se… di Luigi Pirandello (1894): Gli stava a fianco una vecchierella mezzo appisolata, alla cui placidità dava un'aria molto strana la veste color cannella diligentemente guarnita di cordellina nera a zig-zag, e il cappellino logoro e stinto su i capelli lanosi, i cui grossi nastri neri terminati in punta da una frangia a grillotti d'argento, che li faceva sembrar due nastri tolti a una corona mortuaria, erano annodati voluminosamente sotto il mento. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lanosi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lanosa, lanose, lanoso. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ansi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: lagnosi. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: anosia, anosie. |
| Parole con "lanosi" |
| Iniziano con "lanosi": lanosità. |
| Finiscono con "lanosi": melanosi. |
| Parole contenute in "lanosi" |
| ano, osi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lanosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: lacrimi/criminosi, lare/renosi, lauri/urinosi, lave/venosi, lavi/vinosi, lanari/ariosi. |
| Usando "lanosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: balano * = basi; calano * = casi; colano * = cosi; galano * = gasi; milano * = misi; orlano * = orsi; pelano * = pesi; adulano * = adusi; bollano * = bolsi; collano * = colsi; milan * = miosi; terlano * = tersi; cela * = cenosi; mola * = monosi; ortolano * = ortosi; pela * = penosi; sparlano * = sparsi; svellano * = svelsi; traslano * = trassi; vela * = venosi; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lanosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: laica/acinosi, lana/annosi, lancino/onicosi. |
| Usando "lanosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: real * = renosi; graal * = granosi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lanosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: alano/sia, nolano/sino. |
| Usando "lanosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nolano = sino; sino * = nolano. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "lanosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cenosi * = cela; * renosi = lare; * venosi = lave; * vinosi = lavi; monosi * = mola; penosi * = pela; venosi * = vela; carnosi * = carla; * urinosi = lauri; miosi * = milan; basi * = balano; casi * = calano; gasi * = galano; * ariosi = lanari; misi * = milano; orsi * = orlano; pesi * = pelano; adusi * = adulano; bolsi * = bollano; colsi * = collano; ... |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "lanosi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lo/ansi. |
| Intrecciando le lettere di "lanosi" (*) con un'altra parola si può ottenere: cad * = calandosi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.