Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con lanciarono per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Era carnevale, ma non sempre lo scherzo vale, come quello di due ragazzini che mi lanciarono addosso un mortaretto e se la dettero a gambe.
- Lanciarono tutto quello che avevano a portata di mano contro la carica dei celerini.
- Lanciarono dalla nave soccorso i giubbotti di salvataggio.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il tabernacolo di Luigi Pirandello (1903): Teneva la testa bassa, inclinata da un lato, e gli occhi a terra. Non si scompose minimamente né alle risa, né ai fischi, né a gli urli indiavolati della folla che cresceva a mano a mano. Più d'un monello gli tirò qualche buccia; parecchi, lì, sotto il naso, gli lanciarono crudelissime ingiurie: lui, sodo, immobile, come una vera statua; solo che sbatteva di tanto in tanto le palpebre.
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): A cinquanta metri dalla goletta, fra due larghe ondate, si scorgeva un remolìo che sempre più si accentuava e si estendeva. Poco dopo apparve un punto nero: era l'estremità del muso della balena; indi apparvero gli sfiatatoi, i quali lanciarono in aria una doppia colonna di vapore biancastro, che saliva in forma di V.
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Si rendevano perfettamente conto che qualcosa non stava andando nel verso giusto e quando arrivarono al Beardmore avevano soltanto una cosa in mente: tornare il prima possibile anche affrontando rischi spaventosi. Un giorno salirono tutti e tre sulla slitta e la lanciarono senza freni sul pendio scosceso. Una spettacolare e spaventosa discesa che a rischio della vita fece guadagnare un paio di giorni di marcia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lanciarono |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lasciarono, linciarono. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: lanciano, lancio, lancino, lana, laro, lino, anca, anno, acino, acaro, acro, arno, nano, nono, ciao, ciano, ciro, caro, cono. |
| Parole con "lanciarono" |
| Finiscono con "lanciarono": bilanciarono, controbilanciarono, sbilanciarono, rilanciarono. |
| Parole contenute in "lanciarono" |
| aro, ancia, lanci, lancia. Contenute all'inverso: ora, onora, onorai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da lancino e aro (LANCIaroNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lanciarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: latra/tranciarono, latri/trinciarono. |
| Usando "lanciarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cola * = conciarono; ricola * = riconciarono. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "lanciarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onorano = lancino; trial * = trinciarono. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "lanciarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conciarono * = cola; * trinciarono = latri; riconciarono * = ricola. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "lanciarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lancio/arno. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.