Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con lanciarle per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Senza spiegazioni, hai compreso che dovevi lanciarle per centrare il bersaglio.
Non ancora verificati:- Lanciarle delle accuse non servirà a niente se non ci sono le prove concrete che sia lei la colpevole!
- Il gioco consisteva nel lanciarle il più lontano possibile.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Per realizzare quel proposito apparentemente impossibile aveva mandato alcune squadre di libici, abituati ad avere a che fare con i serpenti, alla grotta scoperta dal suo esploratore, e dopo che questi ne ebbero raccolti centinaia aveva fatti infilare i rettili all'interno di grosse giare di terracotta. Non appena erano calate le tenebre, aveva ordinato agli operatori alle catapulte di caricare le giare e lanciarle oltre le mura della fortezza.
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): La prima cosa a saltar fuori è stata la scatolina con il primo dente perso poi, in ordine sparso, le foto di quasi vent'anni di vita comune. Sono andato in cucina e le ho ricomposte sul tavolo, come fossero tessere di un puzzle. Tu in ospedale, con la bambina appena nata in braccio. La festa dei suoi tre anni, con la nonna e la torta con il coniglietto. Una gita in laguna mentre indica i cormorani con un dito. I saggi di pattinaggio. Lei vestita da foca mentre io fingo di lanciarle una palla. La prima volta che ha messo gli sci ai piedi a Cortina. Lei di profilo al tramonto sulla spiaggia del Lido con il corpo che già mostra i mutamenti della prima adolescenza. Lei con Marco in braccio che esibisce con aria raggiante, quasi fosse un trofeo personale. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lanciarle |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lanciarla, lanciarli, lanciarlo, lanciarne, lasciarle. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lanciare. Altri scarti con resto non consecutivo: lance, lana, lane, lare, lire, ancile, anca, ance, anile, anale, acre, cile, care, cale. |
| Parole contenute in "lanciarle" |
| ancia, lanci, ciarle, lancia. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lanciarle" si può ottenere dalle seguenti coppie: lanciarci/cile, lanciarvi/vile. |
| Usando "lanciarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cola * = conciarle; * lene = lanciarne; * lesi = lanciarsi; * levi = lanciarvi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "lanciarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = lanciarci; * elmi = lanciarmi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lanciarle" si può ottenere dalle seguenti coppie: lanciarne/lene, lanciarsi/lesi, lanciarvi/levi. |
| Usando "lanciarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conciarle * = cola; * cile = lanciarci; * vile = lanciarvi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "lanciarle" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lanci+ciarle, lancia+ciarle. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.