(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Se lanci ancora la palla a campanile non te la passo più! |
| Non riuscimmo a vincere la partita di calcio, perché tutti i nostri lanci del pallone furono stoppati. |
| Quando il pubblico lo incita, lui si esalta ed effettua dei bellissimi lanci. |
| Ho già fatto venti lanci con il paracadute ed ogni volta sembra sempre la prima. |
| Ardo dal desiderio che Cupido lanci il dardo d'amore nel cuore della mia amata! |
| Abbiamo fatto spenzolare dalla torre dei lanci, legato ad una corda, la nuova recluta. |
| Durante l'esercizio di ginnastica ritmica, cadenzammo con le mani i ripetuti lanci delle clavette. |
| Il professore mi spiegava che la distribuzione binomiale è il risultato di una serie di lanci di una stessa moneta o di estrazioni da un'urna. |
| Continuammo a far mulinare le nostre lenze con tanti lanci, ma in quel fiume non si vide una trota! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Posizionò le lancette all'ora stabilita per il cambio dell'ora solare. |
| La lancetta della velocità è arrivata a fine corsa, forse è il momento di rallentare. |
| Se vi ribeccherete mentre sto al telefono, perderò la pazienza e lancerò un urlo. |
| * Appena mi lancerete il pallone da calcio, caracollerò verso la porta avversaria. |
| Il bocchettone della lancia antincendio era difettoso e fu subito riparato per motivi di sicurezza. |
| * Nel gioco delle bocce c'è un limite oltre il quale non sono più lanciabili. |
| Nel corso della Seconda guerra mondiale, alcuni reparti di soldati erano dotati di lanciafiamme. |
| Davanti a mio figlio, presi una corda e la lanciai oltre la sbarra per far finta di impiccarlo. |