(indicativo presente; imperativo presente).
| Se una persona ti lancia un frisbee tu devi sicuramente afferrarlo. |
| Il bocchettone della lancia antincendio era difettoso e fu subito riparato per motivi di sicurezza. |
| L'AMSA gestisce settimanalmente la pulizia delle strade e marciapiedi, utilizzando, tramite apposita lancia, l'acqua contenuta nelle autobotti. |
| Al varo della nave si lancia la bottiglia di champagne per augurio. |
| Come è geniale l'uomo: l'onagro è un asino selvatico che lancia pietre con le zampe posteriori, i romani chiamarono onagro la catapulta lancia sassi. |
| Ricordo che mio padre aveva una Lancia Flavia con cui la domenica andavamo al paese. |
| Quanta gente si lancia a fare del facile moralismo senza riflettere. |
| La Fiat rilevò l'Alfa Romeo e la Lancia molti anni fa. |
| Nella Giostra della Quintana di Foligno, vince chi infila nel minor tempo i tre anelli nella propria lancia! |
| La mitica Flavia, uscita nel 1960, è stata la prima Lancia a trazione anteriore. |
| Prima della giostra equestre, bisogna punzonare la lancia del cavaliere. |
| Quando vedi che è alla giusta distanza e sei sicuro di colpirla allora e solo allora scaglia la tua lancia! |
| Non è una persona colla quale desidero stare in compagnia poiché lancia frizzi e battute ironiche verso tutti. |
| Abbiamo visitato un sottomarino, fino alla camera lancia siluri. |
| Il cavaliere riuscì ad infiggere la lancia nel torace del rivale. |
| In scavi archeologici è stata trovata, tra i vari reperti, una lancia tricuspide. |
| Gli ussari polacchi erano armati con lancia e scudo e fissavano sulle selle dei cavalli delle ali per apparire più maestosi e inarrestabili. |
| Durante il torneo, la lancia trapassò l'armatura ed il giaco del cavaliere. |
| Per realizzare la punta alla lancia, il fabbro sbozza l'asta di metallo con una grossa lima. |
| Un mio amico spesso si lancia in lunghissime spiegazioni metaforiche. |