Forma verbale |
| Lacrimante è una forma del verbo lacrimare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di lacrimare. |
Informazioni di base |
| La parola lacrimante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: la-cri-màn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con lacrimante per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Le schiere sparirono nei vicoli. La gente si torceva nell'ansia, non gridava più, bisbigliava. D'un tratto l'epilogo felice: i tre cortei comparvero tutti assieme, provenendo da tre vicoli diversi, le statue si toccarono, in lacrimante tripudio. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Poi accompagnammo la signora Malfenti lacrimante a casa. Al momento di dividerci, mia suocera dopo di aver baciata Augusta, baciò anche me. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lacrimante |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lacrimanti, lacrimaste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: lacrimate. Altri scarti con resto non consecutivo: lacrime, lariane, lari, lare, lama, lame, lane, limante, liman, limate, lima, lime, liane, lite, acre, acme, acne, ariane, ariate, aria, arie, armante, armate, arma, arme, arante, arate, arte, aiate, amante, amate, cria, crine, crie, cimante, cimate, cima, cime, ciane, cinte, cine, cane, rimane, rimate, rime, rane, rate, mate. |
| Parole contenute in "lacrimante" |
| cri, acri, ante, iman, rima, mante, lacrima, rimante. Contenute all'inverso: ami, etna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lacrimante" si può ottenere dalle seguenti coppie: lacrimi/mimante, lacrimali/aliante, lacrimale/lente, lacrimasti/stinte, lacrimato/tonte, lacrimavi/vinte, lacrimando/dote. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lacrimante" si può ottenere dalle seguenti coppie: lacrimella/alleante. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "lacrimante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lacrimali * = aliante; lacrimi * = mimante; * lente = lacrimale; * aliante = lacrimali; * tonte = lacrimato; * vinte = lacrimavi; * dote = lacrimando; * stinte = lacrimasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "lacrimante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lacrima+ante, lacrima+mante, lacrima+rimante. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Gli occhi sono __ se lacrimano troppo, Le ghiandole come le lacrimali e le sudoripare, Un laconico commento, La dote che manca ai laconici, Una laconica conferma. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: lacrima, lacrimai, lacrimale, lacrimali, lacrimammo, lacrimando, lacrimano « lacrimante » lacrimanti, lacrimare, lacrimarono, lacrimasse, lacrimassero, lacrimassi, lacrimassimo |
| Parole di dieci lettere: laconicità, lacrimammo, lacrimando « lacrimante » lacrimanti, lacrimasse, lacrimassi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): limante, sublimante, collimante, mimante, animante, rianimante, rimante « lacrimante (etnamircal) » biasimante, spasimante, immedesimante, cresimante, ansimante, approssimante, ultimante |
| Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAC, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |