(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Avresti dovuto vedere come erano laceri i loro vestiti, quando sono usciti dal roveto in cui si erano incautamente inoltrati! |
| L'ho rivista dopo alcuni anni e l'ho trovata malandata, sia nell'aspetto fisico che negli indumenti laceri che indossava. |
| Gli abiti laceri e la barba ispida davano al viandante un aspetto poco rassicurante. |
| Questi strofinacci ormai sono laceri, è il momento di comprarne altri. |
| Nel XIII secolo l'andatura incerta, gli abiti laceri, il timore ad avvicinare le persone mostravano palesemente gli affetti da lebbra. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Spero che non trapassiate la stoffa con un coltello perché la lacerereste. |
| * Sono così impazienti di vedere i risultati dell'esame che sicuramente lacereranno la busta che li contiene. |
| Se ribuchi ancora la stoffa, s'indebolisce e certamente si lacererà. |
| Le tele lacere vennero restituite al produttore per la sostituzione. |
| Non permettere che i sentimenti lacerino il tuo animo. |
| Il mio cuore lacero vaga nel sogno cercando la tua morbida carezza! |
| Si lacerò le vesti cercando di aiutare il figlioletto. |
| * Gli psammodromi sono Lacertidi che mi portano ad un periodo preistorico della Terra, a causa della loro somiglianza con gli animali primitivi. |