(indicativo presente; imperativo presente).
| Riobbligando la ragazza a fare come vuole lei, la irrita e l'allontana da sé. |
| Parcheggiano sempre nel mio spazio riservato e questo mi irrita molto. |
| Il contegno sdegnoso, senza motivo, di quella tizia mi irrita non poco. |
| La tua passività mi irrita parecchio: esci dal guscio e volta pagina! |
| Non capisco perché ti comporti sempre in maniera tendenziosa: la cosa mi irrita molto! |
| L'acido cloridrico scioglie i metalli e irrita le vie respiratorie, bisogna fare molta attenzione nell'usarlo! |
| La passività con cui accetti questa situazione mi irrita parecchio. |
| Questa maledetta polvere mi irrita e mi fa starnutire continuamente. |
| Un mio collega esegue i lavori con una lentezza tale che mi irrita. |
| Quando mi rado, preferisco usare un rasoio a mano e non quello elettrico, che mi irrita la pelle. |
| Non so a cosa tu alluda, ma ciò mi irrita moltissimo. |
| Martina e Giulia sono due gemelline odiosette e capricciose ed il loro comportamento mi irrita. |
| Cerca di svegliarti un po'. Hai un atteggiamento amebico che irrita. |
| Mi irrita molto vederti bamboleggiare con i ragazzi. |
| Luisa, appena laureata, mostra una saccenteria spavalda che sovente mi irrita. |
| Quando lavoro, mi irrita avere qualcuno che mi alita sul collo. |
| Mi irrita il tuo camaleontismo, per il quale cambi opinione a secondo delle circostanze più convenienti. |
| La figlia adottiva dei miei amici si comporta in maniera spavalda ed irrita tutti. |
| Preferisco farmi la barba con un rasoio tradizionale, quello elettrico mi irrita la pelle. |