Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Il maligno grido finì d'inviperire Melchiorre: tuttavia non si volse, non rispose, e non si fermò finché non giunse ad una fontana. Grandi elci immobili ombreggiavano la radura coperta di tenere erbe bionde: davanti alla rozza fontana di pietre si scorgevano le traccie di un banchetto; macchie nere ove era stato acceso il fuoco, felci appassite su cui erano state distese le tovaglie, avanzi di frutta, frantumi di stoviglie, e in giro alcune pietre, che avevano servito per sedili sembravano ancora accolte a muto convito.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Perdio, che siano maledetti tutti i santi,” cercò di gridare allora Ferrante infellonito, “se sono dannato avrò pur diritto di rappresentare a me stesso lo spettacolo del mio furore!” Ma si accorse che la voce gli usciva fievole dal petto, il suo corpo era prostrato, e non poteva nemmeno inviperire.
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): — Bella ragione! — gridò il capitano Ramelli che si accendeva d'ira — bella ragione! Quando hai torto, per difenderti, sostieni le maggiori strampalerie. Faresti inviperire un santo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inviperire |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: inviperite. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: invii, inveire, inveì, inie, ieri, neri, nere, vipere, viri, veri, vere, pere, erre. |
| Parole contenute in "inviperire" |
| eri, ire, per, vip, iper, peri, perire. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inviperire" si può ottenere dalle seguenti coppie: inviperita/tare. |
| Usando "inviperire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = inviperite; * reti = inviperiti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inviperire" si può ottenere dalle seguenti coppie: invise/esperire, inviperita/atre, inviperito/otre. |
| Usando "inviperire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = inviperita; * erte = inviperite; * erti = inviperiti; * erto = inviperito. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inviperire" si può ottenere dalle seguenti coppie: invii/perirei, inviperite/rete, inviperiti/reti. |
| Usando "inviperire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = inviperita. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.